IT  |  EN

Musikàmera



mercoledì 8 febbraio 2023 | h 20
giovedì 9 febbraio 2023 | h 20

Lea Desandre | Thomas Dunford

Sale Apollinee | Teatro La Fenice

mercoledì 8 febbraio 2023 | h 20
giovedì 9 febbraio 2023 | h 20

Lea Desandre | Thomas Dunford

Sale Apollinee | Teatro La Fenice

Interpreti

Lea Desandre mezzosoprano
Thomas Dunford liuto

Programma

Laiseez durer la nuit

Michel Lambert
Ma bergère est tendre et fidèle - Vos mépris chaque jour - Ombre de mon amant

Marc-Antoine Charpentier
Celle qui fait tout mon tourment - Auprès du feu on fait l’amour - Tristes désert, sombre retraite - Sans frayeur dans ce bois

Sébastien Le Camus
On n’entend rien dans ce bocage - Laissez durer la nuit - Forêts solitaires

Marin Marais
Les Voix Humaines

Honoré d’Ambruys
Le doux silence de nos bois

Robert de Visée
Gavotte en ré mineur - Chaconne en ré mineur - Prélude et Sarabande en ré mineur - Allemande “La Royale” - Rondeau “La mascarade”

Informazioni

Biglietti

  • Sale Apollinee | Teatro La Fenice
    Intero € 25 - Ridotto (over 65, abbonati Teatro La Fenice): € 20
    Ridotto (under 30): € 15

Lea Desandre, mezzosoprano

Lea Desandre, mezzosoprano italo- francese entra a 20 anni nella prestigiosa Accademia Le Jardin des Voix di William Christie. Nel 2017 è stata nominata Vocal Discovery ai Victoires de la Musique Classique Awards. Si specializza a Venezia con Sara Mingardo. Debutta nel 2015, iniziando una brillante carriera applaudita in ruoli quali: Urbain (Les Huguenots), Rosina (Il barbiere di Siviglia), Annio (La clemenza di Tito), Sesto (Giulio Cesare), Didone (Didone ed Enea), Messaggera (L'Orfeo), Flerida in Erismena di Cavalli e il ruolo del titolo in Alcione di Marais. Grande successo ha poi ottenuto per il suo one- woman show “Et in Arcadia ego”, spettacolo sulle musiche di Rameau all’Opera Comique di Parigi. Nel 2018 debutta al Festival di Salisburgo ne La Périchole di Offenbach sotto la direzione di Marc Minkowski, a cui seguono importanti apparizioni nelle edizioni a venire: L'incoronazione di Poppea (Christie/Lawers); La morte d'Abel di Caldara; concerto di gala Farinelli & Friends con Cecilia Bartoli; Vénus in Orphée aux enfers (Mazzola/Kosky) e per i 100 anni del Festival ha debuttato come Despina nel Così Fan Tutte (Mallwitz/Loy). Gli impegni concertistici l’hanno portata ad esibirsi in recital alla Wigmore Hall di Londra, al Musikverein, di Vienna, al Walt Disney Concert Hall di Los Angeles, al Théâtre des Champs-Élysées e Philharmonie de Paris, all'Opéra National de Bordeaux, al Grand Théâtre de Genève, alla Sydney Opera House, alla Tchaikovsky Concert Hall di Mosca, alla Shanghai Symphony Hall. Apprezzata interprete anche di musica da camera, appare regolarmente con il liutista Thomas Dunford e il suo ensemble Jupiter. Oltre ai direttori sopra citati, ricordiamo le collaborazioni con Sir John Eliot Gardiner, Louis Langrée, Raphaël Pichon, Jordi Savall, Emmanuelle Haïm, Enrique Mazzola e Leonardo García Alarcón.​


Thomas Dunford-liuto

L’"Eric Clapton del liuto", come lo ha definito la rivista BBC, Thomas Dunford collabora regolarmente con ensemble quali: Les Arts Florissants, Akadêmia, Amarillis, Les Ambassadeurs, Arcangelo, La Cappella Mediterranea, Capriccio Stravagante, Le Centre de Musique Baroque de Versailles, La Chapelle Rhénane, Clematis, Collegium Vocale Gent, Le Concert Spirituel, Le Concert d'Astrée, The English Concert, l'Ensemble Baroque de Limoges, La Fenice, Les Folies Francaises, la Irish Baroque Orchestra, Marsyas, Les Musiciens du Louvre, Les Musiciens du Paradis, Les Musiciens de Saint Julien, Les Ombres, Pierre Robert, Pygmalion, La Sainte Folie Fantastique, Scherzi Musicali, La Serenissima, Les Siècles, la Scottish Chamber Orchestra, La Symphonie du Marais. Debutta nel 2003 nel ruolo del liutista nella Dodicesima notte di Shakespeare sul palco della Comédie française, e da questo momento in poi inizia una carriera che lo porterà a esibirsi in concerto alla Carnegie Hall e alla Frick Collection di New York, alla Wigmore Hall di Londra, al Kennedy Center di Washington, al Palau de la Musica di Barcellona, ai festival di Saintes, Utrecht, Maguelone, Froville, TAP Poitiers, WDR Colonia, Radio France Montpellier, Saffron Hall. Ha partecipato sia in veste di solista che in ensemble nei più prestigiosi festival europei tra cui Ambronay, Arc La Bataille, Bozar, La Chaise-Dieu, Nantes, Saintes, Utrecht e molti altri. Si è inoltre esibito in Brasile, Colombia, Cile, Messico, Stati Uniti, Israele, Cina, Giappone e India. Il CD Lachrimae registrato per Alpha, è stato acclamato all'unanimità dalla critica e ha ricevuto il premio Caecilia del 2013, mentre il cd " Labirinto d'Amore " ha ricevuto il premio "Choc" della rivista Classica. Nato a Parigi nel 1988, Thomas Dunford si avvicina al liuto all'età di nove anni. Si diploma con pieni voti e menzione al Conservatorio di Parigi (CRR) specializzandosi poi alla Schola Cantorum di Basilea.

PROSSIMI EVENTI