PROMOZIONE PER IL CONCERTO DI ELISO VIRSALADZE
Pubblicato il 18 nov, 2021
Cari amici,
è stata attivata una promozione per il concerto di Eliso Virsaladze al Teatro Malibran (venerdì 19 novembre alle 20.00).
Presso tutti i punti vendita abilitati, sarà possibile acquistare biglietti in Platea alla tariffa promozionale di € 35,00 anzichè € 50,00.
La promozione è valida solo presso le biglietterie Venezia Unica e biglietteria del Teatro La Fenice (un'ora prima dell'evento anche presso la biglietteria del Teatro Malibran), non online.
Non ci sono limiti di quantità per l'acquisto dei biglietti.
AUTUNNO 2011 - 15 concerti dal 6 settembre al 10 dicembre 2021
Pubblicato il 9 lug, 2021
AUTUNNO 2011
6 settembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee
ZLATOMIR FUNG, violoncello
Joseph Marie Dall’Abaco - Capricci n. 3, n. 8, n. 9, n. 11
Johann Sebastian Bach - Suite n. 1 BWV 1007 - Partita per flauto BWV 1013
Luciano Berio - Sequenza XIV | Gaspar Cassadò - Suite in re minore
7 settembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee
SOLISTI DELLA FENICE
Alessandro Cappelletto, Gianaldo Tatone violini - Petr Pavlov viola - Nicola Boscaro violoncello - Stefano Pratissoli contrabbasso - Konstantin Becker corno - Vincenzo Paci clarinetto - Marco Giani fagotto
Franz Schubert - Ottetto in fa maggiore op. 166
11 e 12 settembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee*
QUARTETTO VAN KUIJK
Nicolas Van Kuijk violino I - Sylvain Favre-Bulle violino II
Emmanuel François viola - François Robin violoncello
Felix Mendelsshon - Quartetto n. 6 in fa minore op. 80 (MWV R 37)
Edward Grieg - Quartetto n. 1 op. 27
24 e 25 settembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee*
TRIO BOCCHERINI
Suyeon Kang violino - Vicki Powell viola - Paolo Bonomini violoncello
Ludwig van Beethoven - Trio per archi in sol maggiore op. 9 n. 1
Leó Weiner - Trio per archi in sol minore op. 6
Jean Françaix - Trio per archi
12 e 13 ottobre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee*
DOMENICO NORDIO violino
ORAZIO SCIORTINO pianoforte
Robert Schumann - Sonata n. 3 in la minore
Felix Mendelssohn - Sonata in fa minore op. 4
Sergej Prokofiev - Sonata n. 1 in fa minore op. 80
26 e 27 ottobre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee*
Integrale dei quartetti di Beethoven (2)
QUARTETTO ADORNO
Edoardo Zosi e Liù Pelliciari violini - Benedetta Bucci viola - Stefano Cerrato violoncello
26.10 Ludwig van Beethoven - Quartetti op. 18 n. 1 - op. 74 “delle arpe” - op. 131
27.10 Ludwig van Beethoven - Quartetti op. 18 n. 5 - op. 18 n. 4 - op. 132
29 ottobre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee
NOVECENTO STORICO ITALIANO
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
DANILO SQUITIERI violoncello
ENZO OLIVA pianoforte
Giuseppe Martucci - Sonata op. 52
Francesco Cilea - Sonata op. 38
Guido Alberto Fano - Sonata in re minore
2 e 3 novembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee*
EMANUELE ARCIULI pianoforte
John Cage - In a Landscape
Nicola Campogrande - Nudo
Round Midnight Variations: Hommage to Thelonious Monk (for Emanuele Arciuli) Tema - John Harbison: Monk’s Trope - Milton Babbitt: A Gloss on Round Midnight - Michael Torke: Variation - Michael Daugherty: Monk in the Kitchen
Nino Rota - 6 Preludi (nn. 2-3-4-10-13-15)
Frederic Rzewski - Winnsboro Cotton Mill Blues
8 novembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee
NOVECENTO STORICO ITALIANO
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
GIUSEPPE ALBANESE pianoforte
Guido Alberto Fano - Intermezzo “Sogno sei bello” - Capriccio
Alfonso Rendano - Valse triste
Francesco Cilea - Canto del mattino op. 5
Giuseppe Martucci - Notturno op. 70 n. 2 in fa diesis minore
Christoph Willibald Gluck - Danza degli spiriti beati (Trascrizione di Giovanni Sgambati)
Igor Stravinskij - Suite da L’uccello di fuoco (Trascrizione di Guido Agosti)
Claude Debussy - Prélude à l’Après-midi d’un faune (Trascrizione di Leonard Borwick)
Maurice Ravel - La Valse
9 novembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee
ENSEMBLE AURORA
Enrico Gatti violino - Gaetano Nasillo violoncello - Anna Fontana clavicembalo
Giuseppe Tartini - Sonata B G17 - Sonata n. B d1 - Sonata B a10
Antonio Vandini - Sonate per violoncello e b.c. D-B KHM5527, F-Pn-VM7-6285
15 e 16 novembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee*
TOMMASO LONQUICH clarinetto
CLAUDIO MARTINEZ MEHNER pianoforte
Camille Saint-Saëns - Sonata
Leonard Bernstein - Sonata
Claude Debussy - Tre Preludi per pianoforte solo
Igor Stravinsky - Tre Pezzi per clarinetto solo
Claude Debussy - Premiere Rhapsodie
Francis Poulenc - Sonata
19 novembre ore 20.00 - TEATRO MALIBRAN*
ĖLISO VIRSALADZE pianoforte
Wolfang Amadeus Mozart - Fantasia K396 - 9 Variazioni su «Lison dormait» K 264
Fryderyk Chopin - Mazurke op. 30 n. 4, op. 33 n. 2 - Ballata n. 2 op. 38
Wolfgang Amadeus Mozart - Fantasia K 475 - Sonata K457
Fryderyk Chopin - Notturni op. 27 n. 1 e n. 2 - Ballata n. 3 op. 47
5 dicembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee
VALENTINA COLADONATO soprano
CLAUDIO PROIETTI pianoforte
Maurice Ravel - Histoires naturelles
Ivan Fedele - Liriche minime (2017, prima esecuzione assoluta)
Mario Castelnuovo-Tedesco - Sonetti di Shakespeare op. 125 (sel.)
Francis Poulenc - La fraîcheur et le feu - Le travail du peintre
10 dicembre ore 20.00 - Teatro La Fenice - Sale Apollinee
NOVECENTO STORICO ITALIANO
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
MARIA PIA PISCITELLI soprano
MAURIZIO COLACICCHI pianoforte
Amilcare Ponchielli - Noi leggevamo insieme
Alfredo Catalani - Chanson Groenlandaise
Francesco Paolo Tosti - Baciami !.... - Starlight (1910)
Pietro Mascagni - M’ama, non m’ama
Alfredo Catalani - Vieni! deh, vien, la notte è placida
Riccardo Zandonai - L’ assiuolo
Umberto Giordano - Serenata malinconica
Francesco Cilea -Alba novella
Giacomo Puccini - Sole e amore (Mattinata)
Franco Alfano - Non so...
Guido Alberto Fano - Il Sogno della Vergine
* = Concerti in abbonamento
21 ottobre ore 20.00 - TEATRO MALIBRAN
CONCERTO STRAORDINARIO
in occasione dei
40 ANNI DI ATTIVITÀ
del
QUARTETTO DI VENEZIA
PRESENTAZIONE
Riprende a pieno ritmo, dopo la pausa forzata dalla pandemia e i tre concerti di giugno, l’attività concertistica di Musikàmera. La programmazione di Autunno 2021 prevede quindici concerti, sei dei quali con replica la sera successiva, per un totale di ventun appuntamenti che si terranno dal 6 settembre al 10 dicembre prossimi.
Nella scelta degli interpreti e dei programmi Musikàmera ha mantenuto l’impegno di recuperare il più possibile i concerti cancellati nel 2020, per cui sarà finalmente possibile ascoltare il Quartetto van Kuijk, il Quartetto Adorno, i Solisti della Fenice, l’Ensemble Aurora e il duo Valentina Coladonato e Claudio Proietti.
A questi si aggiungeranno sei concerti di nuova ideazione che andranno a formare un pannello comprendente i generi e gli organici più significativi della produzione cameristica dal Barocco a oggi.
La novità del 2021 è l’ubicazione di un concerto nella grande sala del Teatro Malibran, recentemente rinnovato e adatto a ospitare un importante recital cameristico.
I princìpi e le idee che guidano la programmazione artistica si pongono in linea di continuità con le stagioni degli anni precedenti, e sono i seguenti:
- ricerca della massima varietà di organici cameristici, dal pianoforte solo al duo, al trio e al quartetto, fino all’ottetto;
- omogeneità di scelta di autori dal XVIII secolo ad oggi, cioè le epoche più importanti per la musica da camera;
- prosecuzione dell’integrale dei quartetti di Beethoven, ideata per le celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Beethoven nel 2020;
- particolare attenzione verso la musica da camera del Novecento storico italiano grazie alla collaborazione, instauratasi nel 2020, con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus, la cui rassegna annuale di tre concerti è inserita nell’Autunno 2021 di Musikàmera.
Prendendo in esame le varie epoche, il Barocco e il tardobarocco sono presenti con Bach, Dall’Abaco e con un concerto dedicato a Giuseppe Tartini e Antonio Vandini, concerto che si aggancia al progetto “Tartini 2020” promosso dall’Università di Padova e dagli Amici della Musica di Padova in occasione del 250° anniversario della morte del musicista.
La componente del periodo classico comprende una rosa di brani pianistici di Mozart e diversi pezzi di Beethoven: sei quartetti e un trio per archi (violino, viola e violoncello) di particolare interesse.
Particolarmente interessante è la sezione ottocentesca, nella quale spicca un capolavoro di Schubert (l’Ottetto D803), poi Schumann e Mendelssohn per quanto riguarda l’area tedesca; Saint-Saëns, Debussy e Ravel per quella francese; Ponchielli, Catalani, Tosti per l’Italia; Grieg per il nord Europa.
Più marcata del consueto risulta la presenza del Novecento europeo e americano, con brani di Stravinsky, Prokofiev, Cassadò, Kodáli, Cage, Leó Weiner e Jean Françaix (due compositori pochissimo eseguiti), Poulenc, Ligeti, Bernstein, fino a compositori di oggi come Ivan Fedele (di cui è in programma una prima esecuzione assoluta) Nicola Campogrande, John Harbison, Milton Babbitt, Michael Torke, Michael Daugherty, Frederic Rzewski (quest’ultimo venuto a mancare il mese scorso).
Infine il Novecento storico italiano, di cui s’è detto, presente con brani di Giuseppe Martucci, Giovanni Sgambati, Alfonso Rendano, Francesco Cilea, Pietro Mascagni, Franco Alfano, Riccardo Zandonai, Mario Castelnuovo-Tedesco, Guido Alberto Fano, Nino Rota.
La scelta degli interpreti in questo Autunno è più rivolta all’Italia, ma con l’importante partecipazione di una star della scena concertistica mondiale: interprete dell’unico appuntamento nella sala grande del Teatro Malibran sarà la celebre pianista georgiana Eliso Virsaladze, formatasi al Conservatorio di Mosca e apprezzata in tutto il mondo per le sue interpretazioni storiche ed esemplari, lontane da ogni esibizionismo tastieristico e dedite integralmente alla poesia del canto.
Alle Sale Apollinee saranno presenti interpreti di consolidata fama e carriera internazionale già noti al grande pubblico: le cantanti Maria Pia Piscitelli, in duo con il pianista Maurizio Colacicchi, e Valentina Coladonato, in duo con il pianista Claudio Proietti; i pianisti Emanuele Arciuli e Giuseppe Albanese, il violinista Domenico Nordio con Orazio Sciortino al pianoforte, il clarinettista Tommaso Lonquich con Claudio Martinez Mehner al pianoforte.
Fra gli ensemble troviamo due trii con organici diversi l’uno dall’altro: l’Ensemble Aurora di Enrico Gatti (violino, violoncello e clavicembalo) e il Trio Boccherini (violino, viola e violoncello).
È naturalmente presente anche la formazione principe della musica da camera: il quartetto. Tornerà alla Fenice l’ottimo Quartetto Adorno che proseguirà l’integrale dei quartetti di Beethoven, e vi suonerà per la prima volta il Quartetto van Kuijk. Per consentire l’esecuzione di sei quartetti di Beethoven da parte del Quartetto Adorno, i programmi del primo e del secondo turno (26 e 27 ottobre) saranno diversificati e sarà data agli abbonati la possibilità di assistere a entrambi i concerti con un’opzione a prezzo ridotto. Il programma offre infine un concerto con un organico particolarmente ampio per la musica da camera, quale l’ottetto dei Solisti della Fenice, composto da strumentisti dell’orchestra del teatro veneziano.
Vi sono infine alcuni giovani fuoriclasse in rapida ascesa verso l’olimpo del concertismo internazionale: il ventiduenne violoncellista americano (di origine bulgara e cinese) Zlatomir Fung, vincitore dell’edizione 2019 del Concorso Ciaikovsky di Mosca; il violoncellista Danilo Squitieri (componente del Quartetto Adorno) che presenterà un CD edito da Stradivarius in duo con il pianista Enzo Oliva.
Al Teatro Malibran ci sarà anche un concerto straordinario del Quartetto di Venezia che festeggerà con Musikàmera i suoi 40 anni di attività. Un’occasione importante per celebrare la formazione musicale veneziana più longeva del ventesimo e ventunesimo secolo.
Oltre ai 21 concerti, 19 al Teatro La Fenice e 2 al Teatro Malibran, articolati in 15 differenti programmi, vi saranno anche 6 lezioni-concerto della rassegna Musik@giovani, rivolta agli studenti del territorio veneziano.
Un programma ricco e multiforme, con ottimi interpreti, alcuni dei quali per la prima volta a Venezia, a fianco di giovani di grande talento che si stanno affermando sulla scena concertistica. Una stagione pensata per alimentare in città la passione per la grande musica da camera e con la convinzione che Musikàmera e Venezia si stanno ponendo al livello delle maggiori istituzioni concertistiche italiane e internazionali.
Gli abbonati alla Stagione 2020 di Musikàmera potranno rinnovare l’abbonamento dal 2 agosto al 12 settembre; non sarà possibile confermare gli stessi posti a causa della capienza ridotta imposta dalla pandemia.
I nuovi abbonamenti saranno in vendita dal 30 agosto al 12 settembre.
I biglietti per i singoli spettacoli si potranno acquistare a partire dal 2 settembre.
Biglietti e abbonamenti saranno in vendita presso i punti vendita VeLa e online nel sito di Musikàmera: www.musikamera.org
Riprendono il 6 giugno i concerti di Musikàmera al Teatro La Fenice
Pubblicato il 27 mag, 2021
Care amiche e cari amici,
è con gran gioia che vi annunciamo la ripresa dei nostri concerti alle sale Apollinee della Fenice: in questo lungo periodo di Covid abbiamo comunque cercato con Facebook di raccontarvi curiosità e introduzioni ai concerti legate alla nostra attività musicale.
Spero di vedervi numerosi in sala.
Cordiali saluti
La Presidente
Sonia Guetta Finzi
______________________________________________________________________
Il programma del mese di giugno prevede tre concerti in doppia data alle Sale Apollinee.
domenica 6 - lunedì 7 giugno ore 20.00
MASSIMILIANO FERRATI pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart - Fantasia in re minore K397 - Sonata in re maggiore K576
Ludwig van Beethoven - Sonata n. 32 in do minore op. 111
Fryderyk Chopin - Sonata n. 3 in si minore op. 58
sabato 12 - domenica 13 giugno ore 20.00
SANTIAGO CAÑÓN-VALENCIA violoncello
(Secondo premio al Concorso Čajkovskij di Mosca nel 2019)
Johann Sebastian Bach - Suite n. 2 in re minore BWV 1008
George Crumb - Sonata per violoncello solo
Damián Ponce de León - La Ruta de la Mariposa (composto per Santiago Cañón-Valencia)
Francisco Tárrega - Recuerdos de la Alhambra (trascrizione di Santiago Cañón-Valencia)
sabato 26 - lunedì 28 giugno ore 20.00
TRIO CHAGALL
Edoardo Grieco violino - Francesco Massimino violoncello - Lorenzo Nguyen pianoforte
Franz Joseph Haydn - Trio in mi minore Hob. XV n. 1
Dmitri Šostakóvič - Trio n. 1 in do minore op. 8
Johannes Brahms - Trio in si maggiore op. 8
Nel rispetto delle norme di sicurezza anti-Covid, la capienza sarà dimezzata, perciò la sala potrà contenere al massimo 75 spettatori per ciascun concerto. Vi comunicheremo tempestivamente la data esatta di inizio vendita dei biglietti in modo che possiate avere la certezza di trovare posto.
Gli abbonati Musikàmera 2020 avranno diritto alla riduzione sul costo del biglietto.
Biglietti
Intero: € 25
Riduzioni:
- abbonati Musikàmera 2020, abbonati Fenice, over 65: € 20
- under 30: € 15
Acquisto biglietti
Biglietteria del Teatro La Fenice.
Punti vendita Venezia Unica di Piazzale Roma punto IAT, Tronchetto Agenzia, San Marco Correr, Rialto linea 2, Accademia, Mestre Piazzale Cialdini.
La sera dell’evento sarà possibile acquistare i biglietti disponibili presso la biglietteria del Teatro La Fenice fino ad inizio concerto.
Biglietteria telefonica (commissione 10%):
+39 041 2722699 (dalle 9.00 alle 17.00)
Biglietteria online (commissione 10%):
www.musikamera.org
Variazione programma del 13-14 ottobre: La Pifarescha, ensemble di fiati e percussioni
Pubblicato il 10 ott, 2020
Cari soci, abbonati ed amici,
si rende necessaria una variazione di programma per il concerto del 13-14 ottobre (non in abbonamento) causa positività al Covid di uno dei componenti dell'Ensemble Scherzi Musicali.
Proponiamo, in alternativa, l'ensemble "La Pifarescha", organico strumentale di fiati e percussioni molto diffuso, con il nome di “piffari”, nell’Europa del Medioevo e del Rinascimento. I Piffari erano attivi sia autonomamente che in appoggio ad altri organici strumentali, vocali, o gruppi di danza.
L'ensemble unisce le ricche sonorità dell' “alta” con quelle più morbide della “bassa cappella”, attraverso l'utilizzo di un ampio strumentario: tromboni, cornetti, trombe diritte e da tirarsi, bombarde, cornamuse, ghironda, flauti, viella, viola da gamba, percussioni, salterio, e molti altri.
Questo il programma del concerto:
Teatro La Fenice - Sale Apollinee
martedì 13 e mercoledì 14 ottobre ore 20.00
LA PIFARESCHA
Stefano Vezzani, bombarde, flauti, flauto e tamburo, cornamuse
Marco Ferrari, bombarde, flauti, kaval, cornamuse
Mauro Morini, tromboni, tromba diritta, tromba da tirarsi
David Yacus, tromboni, tromba diritta, tromba da tirarsi
Fabio Tricomi, percussioni, flauto e tamburo, viella
DI GUERRA E DI PACE
Anonimo XV sec - Nota Cantionis de illo digno viro Capistrano
Anonimo XV sec - Hic het
Moritz von Hessen (1572 - 1632) - Pavana del povero soldato
Francesco Bendusi ( ? - 1553) - E dove vas tu o bon soldà
J. Martini (c.1440-c.1498) - Canti zoiosi (J’ai pris amours)
A. Caprioli (1425 - 1475) - E d’un bel matin d’amore
Kodex Cajoni - Hungaricus
Paolino d’Aquileia (740-802) - Versus de Herico duce
Kodex Cajoni- Ballo Ongaro
P. Phalèse (1510 – 1575) - Pavane et Gagliarde de la Guerre
Josquin Desprez (ca. 1450 – 1521) - Chanson “Mille regretz”
Tielman Susato (1510 - 1570) - Pavane “Mille regretz”
M. von Hessen (1572 - ?) - Pastorella
Anonimo XV sec - Amoroso
Pierre Attaignant (1494 - 1551) - Basse dance et tourdion
Anonimi XV sec. Chwala - Hez Molinet, Chwala
L. Senfl (1486 - 1583) - Im Maien, im Maien
Nel Rinascimento la guerra e la pace scandiscono in ciclica alternanza il passare del tempo. Le campagne militari sono frequentissime e la guerra rappresenta una fase pressoché inevitabile, è un mestiere comune, un fatto molto più familiare e consueto di quanto possa esserlo per la nostra odierna sensibilità. Forse anche per esorcizzare questa drammatica esperienza di morte, la musica del tempo si intrattiene spesso, anche tra gioco e scherzo, con temi guerreschi. Così come si intrattiene con i temi legati alla pace e alla festa, contrapponendosi all’esperienza bellica con esplosioni di dolcezza, frenesia e spensieratezza. Il programma musicale Di guerra e di pace si muove in maniera identica, con un'alternanza tra brani rappresentativi delle due situazioni, e si ispira a un repertorio molto ampio, che comprende quello tematico degli omaggiati compositori di corte e quello appartenente alla viva tradizione popolare. I titoli guerreschi, celebrativi, o legati alla vita quotidiana cortigiana o di piazza, si abbinano al fragore e ai ritmi della battaglia, alla quiete quasi introspettiva dei momenti di raccoglimento, ai ritmi delle danze, al celebratissimo tema dell'amore, da sempre in (dis)equilibrio tra guerra e pace. Per amore si fa guerra. Per amore si fa pace.
Variazione programma del 13-14 settembre: Filippo Gamba suona Beethoven
Pubblicato il 31 ago, 2020
Si rende necessaria una variazione di programma per il concerto del 13-14 settembre perché, a causa del protrarsi del blocco dei voli aerei dalla Colombia per emergenza Covid, il voloncellista Santiago Cañón-Valencia non potrà raggiungere Venezia.
Questa circostanza ci offre l'occasione di attuare un'idea che coltiviamo da tempo: proporre al nostro pubblico un recital del pianista Filippo Gamba, fondatore, consigliere e codirettore artistico di Musikàmera.
Il programma del concerto sarà dedicato a Beethoven nel 250° anniversario della nascita e sarà il seguente:
Ludwig van Beethoven(1770-1827)
Sonata n. 15 in re maggiore op. 28 "Pastorale"
Sonata n. 27 in mi minore, op. 90
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 "Patetica"
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2 "Al chiaro di luna"
Riprendono a settembre i concerti di Musikàmera al Teatro La Fenice
Pubblicato il 20 ago, 2020
Il 13 settembre riprenderà l'attività di Musikàmera al Teatro La Fenice, pur nei limiti imposti dall'emergenza Covid.
Per il prossimo autunno sono confermati i seguenti concerti in abbonamento 2020:
- Sol Gabetta e Bertrand Chamayou il 19 ottobre in Sala Grande;
- Heinz Holliger, Anita Leuzinger e Anton Kernjak, spostato al 3-4 novembre, alle Sale Apollinee;
- Quartetto Adorno il 10-11 novembre alle Sale Apollinee.
Gli abbonati potranno accedere a questi tre concerti presentando il loro abbonamento, ma i posti saranno riassegnati per assicurare il distanziamento di sicurezza.
Ci saranno inoltre due concerti non in abbonamento:
- Santiago Cañón-Valencia e Naoko Sonoda il 13-14 settembre alle Sale Apollinee;
- Scherzi Musicali il 13-14 ottobre alle Sale Apollinee.
Gli abbonati che hanno aderito alla campagna #iorinuncioalrimborso saranno ospiti di Musikàmera.
Gli abbonati che hanno richiesto il rimborso, potranno acquistare i biglietti al prezzo ridotto di € 10.00 utilizzando il voucher in loro possesso.
Appena possibile vi daremo altre informazioni sulle modalità di riassegnazione dei posti e sulla vendita dei biglietti.
Ci vediamo alla Fenice!
Riprende finalmente la musica da camera dal vivo in Sala Grande alla Fenice
Pubblicato il 17 giu, 2020
Cari soci, abbonati ed amici,
finalmente vi diamo l'attesissima notizia: Musikàmera ritorna in Sala Grande con il primo concerto di musica da camera "post Covid" al Teatro La Fenice.
Lunedì 13 luglio alle 19.00, in una Sala Grande completamente rinnovata per far fronte alle misure di sicurezza sanitaria, Musikàmera riprenderà la sua attività con il concerto della celebre violinista italiana Anna Tifu, che si esibirà in duo con il pianista Marco Schirru (il concerto era già in programma nella Stagione 2020 ed è stato annullato a causa del lockdown).
Tutti gli abbonati alla Stagione 2020 di Musikàmera sono invitati a questo importante avvenimento a cui potranno assistere esibendo il loro abbonamento.
Vi daremo al più presto tutte le informazioni necessarie.
CI VEDIAMO ALLA FENICE!
Giocate con Musikàmera in attesa della riapertura dei concerti
Pubblicato il 18 mag, 2020
Cari soci, abbonati ed amici,
il Decreto del Presidente del Consiglio di ieri, 16 maggio, ha prorogato la sospensione delle attività culturali fino al 14 giugno.
Dal 15 giugno sarà possibile organizzare spettacoli e concerti «con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori, con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala».
Siamo costantemente in contatto con il Teatro La Fenice per capire quando e come sarà possibile riprendere l'attività e recuperare i concerti sospesi, cosa che faremo il più presto possibile. Vi comunicheremo tempestivamente ogni futuro aggiornamento.
In merito agli abbonamenti acquistati, in conseguenza alla sospensione degli spettacoli cancellati si ipotizzano le seguenti possibilità:
- richiedere il rimborso delle quote abbonamento dei concerti non fruiti con corresponsioni in voucher utilizzabili entro un anno, secondo le disposizioni previste dall‘art. 88 del DPCM 17.3.2020;
- aderire all’iniziativa/campagna nazionale #iorinuncioalrimborso, che ha già coinvolto molte istituzioni musicali, attraverso la quale si decide di rinunciare al rimborso degli spettacoli sospesi o cancellati, devolvendo a Musikàmera i ratei di abbonamento corrispondenti ai concerti non fruiti. È un gesto importante per chi vuole far sentire la sua vicinanza e il suo sostegno a Musikàmera, che consentirà di affrontare con maggior forza il difficile momento che sta affrontando il mondo della musica e la laboriosa ripresa delle attività. Per formalizzare la propria decisione in tal senso è sufficiente mandare un’email al seguente indirizzo: info@musikamera.org
Nella speranza di poterci incontrare al più presto al Teatro La Fenice, vi invitiamo a giocare con noi rispondendo a un breve quiz sulla musica da camera, pubblicato anche nella nostra pagina Facebook. Per giocare basta cliccare qui: GIOCA CON MUSIKÀMERA
BUON DIVERTIMENTO!!