IT  |  EN

Musikàmera



Musikàmera News

Variazione programma del 13-14 ottobre: La Pifarescha, ensemble di fiati e percussioni

Cari soci, abbonati ed amici,
si rende necessaria una variazione di programma per il concerto del 13-14 ottobre (non in abbonamento) causa positività al Covid di uno dei componenti dell'Ensemble Scherzi Musicali.
Proponiamo, in alternativa, l'ensemble "La Pifarescha", organico strumentale di fiati e percussioni molto diffuso, con il nome di “piffari”, nell’Europa del Medioevo e del Rinascimento. I Piffari erano attivi sia autonomamente che in appoggio ad altri organici strumentali, vocali, o gruppi di danza.
 L'ensemble unisce le ricche sonorità dell' “alta” con quelle più morbide della “bassa cappella”, attraverso l'utilizzo di un ampio strumentario: tromboni, cornetti, trombe diritte e da tirarsi, bombarde, cornamuse, ghironda, flauti, viella, viola da gamba, percussioni, salterio, e molti altri. 
Questo il programma del concerto:

Teatro La Fenice - Sale Apollinee
martedì 13 e mercoledì 14 ottobre ore 20.00

LA PIFARESCHA
Stefano Vezzani, bombarde, flauti, flauto e tamburo, cornamuse 
Marco Ferrari, bombarde, flauti, kaval, cornamuse 
Mauro Morini, tromboni, tromba diritta, tromba da tirarsi 
David Yacus, tromboni, tromba diritta, tromba da tirarsi 
Fabio Tricomi, percussioni, flauto e tamburo, viella

DI GUERRA E DI PACE
Anonimo XV sec - Nota Cantionis de illo digno viro Capistrano
Anonimo XV sec - Hic het
Moritz von Hessen (1572 - 1632) - Pavana del povero soldato
Francesco Bendusi ( ? - 1553) - E dove vas tu o bon soldà
J. Martini (c.1440-c.1498) - Canti zoiosi (J’ai pris amours)
A. Caprioli (1425 - 1475) - E d’un bel matin d’amore
Kodex Cajoni - Hungaricus
Paolino d’Aquileia (740-802) - Versus de Herico duce 
Kodex Cajoni-  Ballo Ongaro
P. Phalèse (1510 – 1575) - Pavane et Gagliarde de la Guerre
Josquin Desprez  (ca. 1450 – 1521) - Chanson “Mille regretz”
Tielman Susato (1510 - 1570) - Pavane “Mille regretz”
M. von Hessen (1572 - ?) - Pastorella
Anonimo XV sec - Amoroso
Pierre Attaignant (1494 - 1551) - Basse dance et tourdion
Anonimi XV sec. Chwala - Hez Molinet, Chwala
L. Senfl (1486 - 1583) - Im Maien, im Maien
 

Nel Rinascimento la guerra e la pace scandiscono in ciclica alternanza il passare del tempo. Le campagne militari sono frequentissime e la guerra rappresenta una fase pressoché inevitabile, è un mestiere comune, un fatto molto più familiare e consueto di quanto possa esserlo per la nostra odierna sensibilità. Forse anche per esorcizzare questa drammatica esperienza di morte, la musica del tempo si intrattiene spesso, anche tra gioco e scherzo, con temi guerreschi. Così come si intrattiene con i temi legati alla pace e alla festa, contrapponendosi all’esperienza bellica con esplosioni di dolcezza, frenesia e spensieratezza. Il programma musicale Di guerra e di pace si muove in maniera identica, con un'alternanza tra brani rappresentativi delle due situazioni, e si ispira a un repertorio molto ampio, che comprende quello tematico degli omaggiati compositori di corte e quello appartenente alla viva tradizione popolare. I titoli guerreschi, celebrativi, o legati alla vita quotidiana cortigiana o di piazza, si abbinano al fragore e ai ritmi della battaglia, alla quiete quasi introspettiva dei momenti di raccoglimento, ai ritmi delle danze, al celebratissimo tema dell'amore, da sempre in (dis)equilibrio tra guerra e pace. Per amore si fa guerra. Per amore si fa pace.

Variazione programma del 13-14 settembre: Filippo Gamba suona Beethoven

Si rende necessaria una variazione di programma per il concerto del 13-14 settembre perché, a causa del protrarsi del blocco dei voli aerei dalla Colombia per emergenza Covid, il voloncellista Santiago Cañón-Valencia non potrà raggiungere Venezia.

Questa circostanza ci offre l'occasione di attuare un'idea che coltiviamo da tempo: proporre al nostro pubblico un recital del pianista Filippo Gamba, fondatore, consigliere e codirettore artistico di Musikàmera.
Il programma del concerto sarà dedicato a Beethoven nel 250° anniversario della nascita e sarà il seguente:

Ludwig van Beethoven(1770-1827)

Sonata n. 15 in re maggiore op. 28 "Pastorale"
Sonata n. 27 in mi minore, op. 90
Sonata n. 8 in do minore, op. 13 "Patetica"
Sonata n. 14 in do diesis minore, op. 27 n. 2 "Al chiaro di luna"

 

Riprendono a settembre i concerti di Musikàmera al Teatro La Fenice

Il 13 settembre riprenderà l'attività di Musikàmera al Teatro La Fenice, pur nei limiti imposti dall'emergenza Covid.

Per il prossimo autunno sono confermati i seguenti concerti in abbonamento 2020:
- Sol Gabetta e Bertrand Chamayou il 19 ottobre in Sala Grande;
- Heinz Holliger, Anita Leuzinger e Anton Kernjak, spostato al 3-4 novembre, alle Sale Apollinee;
- Quartetto Adorno il 10-11 novembre alle Sale Apollinee.
Gli abbonati potranno accedere a questi tre concerti presentando il loro abbonamento, ma i posti saranno riassegnati per assicurare il distanziamento di sicurezza.

Ci saranno inoltre due concerti non in abbonamento:
- Santiago Cañón-Valencia e Naoko Sonoda il 13-14 settembre alle Sale Apollinee;
- Scherzi Musicali il 13-14 ottobre alle Sale Apollinee.
Gli abbonati che hanno aderito alla campagna #iorinuncioalrimborso saranno ospiti di Musikàmera.
Gli abbonati che hanno richiesto il rimborso, potranno acquistare i biglietti al prezzo ridotto di € 10.00 utilizzando il voucher in loro possesso.

Appena possibile vi daremo altre informazioni sulle modalità di riassegnazione dei posti e sulla vendita dei biglietti.
Ci vediamo alla Fenice!

Riprende finalmente la musica da camera dal vivo in Sala Grande alla Fenice

Cari soci, abbonati ed amici,
finalmente vi diamo l'attesissima notizia: Musikàmera ritorna in Sala Grande con il primo concerto di musica da camera "post Covid" al Teatro La Fenice.
Lunedì 13 luglio alle 19.00, in una Sala Grande completamente rinnovata per far fronte alle misure di sicurezza sanitaria, Musikàmera riprenderà la sua attività con il concerto della celebre violinista italiana Anna Tifu, che si esibirà in duo con il pianista Marco Schirru (il concerto era già in programma nella Stagione 2020 ed è stato annullato a causa del lockdown).
Tutti gli abbonati alla Stagione 2020 di Musikàmera sono invitati a questo importante avvenimento a cui potranno assistere esibendo il loro abbonamento.
Vi daremo al più presto tutte le informazioni necessarie.

CI VEDIAMO ALLA FENICE!

Giocate con Musikàmera in attesa della riapertura dei concerti

Cari soci, abbonati ed amici,
il Decreto del Presidente del Consiglio di ieri, 16 maggio, ha prorogato la sospensione delle attività culturali fino al 14 giugno.

Dal 15 giugno sarà possibile organizzare spettacoli e concerti «con posti a sedere preassegnati e distanziati e a condizione che sia comunque assicurato il rispetto della distanza interpersonale di almeno un metro sia per il personale, sia per gli spettatori, con il numero massimo di 1000 spettatori per spettacoli all’aperto e di 200 persone per spettacoli in luoghi chiusi, per ogni singola sala». 

Siamo costantemente in contatto con il Teatro La Fenice per capire quando e come sarà possibile riprendere l'attività e recuperare i concerti sospesi, cosa che faremo il più presto possibile. Vi comunicheremo tempestivamente ogni futuro aggiornamento.

In merito agli abbonamenti acquistati, in conseguenza alla sospensione degli spettacoli cancellati si ipotizzano le seguenti possibilità:

- richiedere il rimborso delle quote abbonamento dei concerti non fruiti con corresponsioni in voucher utilizzabili entro un anno, secondo le disposizioni previste dall‘art. 88 del DPCM 17.3.2020;

- aderire all’iniziativa/campagna nazionale #iorinuncioalrimborso, che ha già coinvolto molte istituzioni musicali, attraverso la quale si decide di rinunciare al rimborso degli spettacoli sospesi o cancellati, devolvendo a Musikàmera i ratei di abbonamento corrispondenti ai concerti non fruiti. È un gesto importante per chi vuole far sentire la sua vicinanza e il suo sostegno a Musikàmera, che consentirà di affrontare con maggior forza il difficile momento che sta affrontando il mondo della musica e la laboriosa ripresa delle attività. Per formalizzare la propria decisione in tal senso è sufficiente mandare un’email al seguente indirizzo: info@musikamera.org

Nella speranza di poterci incontrare al più presto al Teatro La Fenice, vi invitiamo a giocare con noi rispondendo a un breve quiz sulla musica da camera, pubblicato anche nella nostra pagina Facebook. Per giocare basta cliccare qui: GIOCA CON MUSIKÀMERA

BUON DIVERTIMENTO!!

Sospensione concerti fino al 3 aprile

Cari soci, abbonati ed amici,
in base alle disposizioni contenute nel Decreto ministeriale del 4 marzo, relative all'emergenza Coronavirus, i concerti della Stagione 2020 sono sospesi fino al 3 aprile.
Stiamo valutando le soluzioni possibili per recuperare i concerti in seguito. Vi terremo aggiornati.
 

Dear members, subscribers and friends,
Following the ministerial decree issued on 4 March regarding the Coronavirus emergency, we have suspended all concerts on the 2020 programme up until 3 April.
We are currently evaluating whether it is possible to reschedule these concerts at a later date. We will keep you updated.

Concerto del 27 e 28 febbraio annullato!

Il Ministero della Salute e la Regione Veneto hanno emanato in data odierna un'ordinanza contenente misure urgenti per evitare la diffusione del Coronavirus COVID-2019.
L'art. 1 dell'ordinanza prevede la sospensione di manifestazioni o iniziative di qualsiasi natura, anche culturale, siano esse in luogo pubblico o privato, fino a tutto il prossimo primo marzo.
Siamo spiacenti di comunicarvi che, in conseguenza di tali disposizioni, il concerto dell'ensemble Scherzi musicali in programma per il 27 e 28 febbraio prossimi è annullato in entrambe le date.
Sarà nostra cura comunicare appena possibile, agli abbonati e ai possessori dei biglietti, le modalità di recupero del concerto o del costo del biglietto.

Variazione programma del 27-28 febbraio

A causa della cancellazione del Nevermind Ensemble, vengono modificati e interpreti e programma del concerto previsto per il 27 e 28 febbraio prossimi.
Protagonista del concerto sarà l'ensemble SCHERZI MUSICALI di Nicolas Achten, che negli ultimi dieci anni si è imposto come ensemble di riferimento nel mondo della musica antica, in particolare per il suo lavoro sul repertorio dei secoli XVII e XVIII. Il fondatore e direttore, Nicolas Achten, è  uno dei  pochi cantanti che si accompagnano con liuto, tiorba, arpa o clavicembalo. SCHERZI MUSICALI si esibisce in tutta Europa nelle sale e nei festival più prestigiosi.
L'ensemble eseguirà un programma di arie da camera del Cinquecento e del Seicento di importanti compositori italiani quali Giulio Caccini (e le sue due figlie), Giovanni Felice Sances e Claudio Monteverdi.
Questi i brani in programma il 27 e 28 febbraio:

Giovanni Felice Sances (c. 1600-1679) - Occhi sfere vivaci
Giulio Caccini (1551-1618) - Alme luci beate
Settimia Caccini (1591-1638?) - Se miei tormenti
Giulio Caccini - Odi Euterpe
Giulio Caccini - Tutto'l di piango
Francesca Caccini (1587-c. 1640) - Io mi distruggo
Giulio Caccini/Johann Nauwach (1595-1630) - Amarilli
Claudio Monteverdi (1567-1643) - Si dolce è'l tormento
Francesca Caccini - O vive rose labbr'amorose

Giovanni Felice Sances    Chi nel regno almo d'amore
Francesca Caccini - Lasciatemi qui solo
Giulio Caccini - Romanesca (Torna, deh, torna) - O dolce fonte
Claudio Monteverdi - Dolci miei sospiri - Voglio di vita uscir - Quel sguardo sdegnosetto
Giovanni Felice Sances - Tirsi morir volea

< 1 2 3 4 >