Stagione 2020 di Musikàmera al Teatro La Fenice
Pubblicato il 2 nov, 2019
STAGIONE 2020
La Stagione 2020 di Musikàmera si presenta più ricca quanto a idee, temi, numero di eventi e scelta degli interpreti. Pur rimanendo invariato il numero dei dodici concerti in doppio turno alle Sale Apollinee e dei due in Sala Grande, vi si aggiungono otto appuntamenti che propongono aspetti peculiari della letteratura cameristica degli ultimi tre secoli. La quarta Stagione di Musikàmera conta nel 2020 un totale di 34 concerti al Teatro La Fenice, articolati in 22 differenti programmi tutti con interpreti di selezionatissimo livello artistico. A ciò si aggiungono le 12 lezioni-concerto della rassegna Musik@giovani, rivolta agli studenti del territorio veneziano. Una programmazione che mira sempre più a divulgare il grande repertorio strumentale e vocale da camera dal Seicento al Novecento, affrontando un arco cronologico e un panorama stilistico ampi e articolati.
I temi e le idee che guidano la programmazione artistica, e che in parte si pongono in linea di continuità con le stagioni degli anni precedenti, sono i seguenti:
- prosegue il “ciclo Brahms” che intende programmare alla Fenice, nell’arco di qualche anno, l’integrale della musica da camera del grande maestro tedesco: sono previsti nel 2020 le Danze ungheresi, il Trio op. 40 e la Sonata op. 5;
- Musikàmera si unisce alle celebrazioni del 250° anniversario della nascita di Beethoven, proseguendo l’integrale dei quartetti di Beethoven e inserendo composizioni del musicista in diversi concerti;
- si sviluppa il “focus su Domenico Scarlatti”, che stimola l’esecuzione delle sonate per clavicembalo del musicista napoletano, i cui manoscritti sono conservati alla Biblioteca Marciana di Venezia;
- si consolida la presenza della musica da camera del Novecento storico italiano: a tale riguardo, dal 2020 si instaura una collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus, la cui rassegna annuale di tre concerti viene inserita nella Stagione di Musikàmera.
Prendendo in esame le varie epoche, si nota che viene ampliata rispetto agli anni precedenti la presenza della musica barocca: un concerto viene dedicato alla triade dei compositori nati nel 1685: Bach, Handel e Scarlatti; uno a Bach e al figlio Carl Philipp Emanuel; un concerto è dedicato a Giuseppe Tartini, di cui nel 2020 ricorre il 250° anniversario della morte (iniziativa in collaborazione con il progetto “Tartini 2020” promosso dall’Università di Padova e dagli Amici della Musica di Padova).
La componente del periodo classico comprende, oltre a pezzi di Haydn e Mozart, una scelta di brani beethoveniani: le Sonate per pianoforte op. 13 “Patetica” e op. 111, le Sei Variazioni op. 34: la Sonata per violino e pianoforte op. 24 “Primavera”, la Sonata per violoncello e pianoforte op. 5, il Trio op. 11, alcune delle Scottish Songs op. 108 e la prosecuzione dell’integrale dei quartetti.
Più contenuta ma particolarmente interessante è la sezione ottocentesca, nella quale spiccano alcuni capolavori di Schubert: Sonata per pianoforte D960, Rondò per violino D895, Sonata per violoncello e pianoforte D821 “Arpeggione”, Ottetto D803. Poi Schumann e Brahms per quanto riguarda l’area tedesca; Chausson, Debussy e Ravel per quella francese, e per il resto Mussorgski (con i celeberrimi Quadri da un’esposizione) e Sarasate.
Più marcata risulta la presenza del Novecento europeo, con brani di Richard Strauss, Stravinsky, Bartók, Webern, Poulenc, Messiaen, Britten, Ligeti, fino a composizioni del XXI secolo di Holliger e Fedele.
Infine il Novecento storico italiano, di cui s’è detto, presente con brani di Giuseppe Martucci, Giovanni Sgambati, Alfonso Rendano, Franco Alfano, Riccardo Zandonai, Alfredo Casella, Arturo Buzzi-Peccia, Giorgio Federico Ghedini, Mario Castelnuovo-Tedesco, Guido Alberto Fano, Silvio Omizzolo, Nino Rota.
La scelta degli interpreti è sempre più internazionale e guarda, per i concerti in Sala Grande, alle stardella scena concertistica mondiale. Interpreti dei due appuntamenti saranno la celeberrima pianista portoghese Maria João Pires, apprezzata per il suono luminoso e soave, e l’elegante e trascinante violoncellista argentina Sol Gabetta, interprete fra le più acclamate del momento, che si esibirà in duo con il pianista Bertrand Chamayou.
Anche alle Sale Apollinee saranno presenti interpreti di consolidata fama e carriera internazionale già noti al grande pubblico: i cantanti Monica Bacelli, Maria Pia Piscitelli e l’inglese Mark Padmore; i pianisti Giuseppe Albanese e l’uruguayano Homero Francesch (già solista con i Wiener Philarmoniker diretti da Leonard Bernstein); la violinista Anna Tifu; lo storico oboista, direttore d’orchestra e compositore svizzero Heinz Holliger.
Vi è poi una nutrita schiera di giovani fuoriclasse in rapida ascesa verso l’olimpo del concertismo internazionale: il ventitreenne astro del violino Emanuel Tjeknavorian, viennese con origini armene già applaudito come solista con le maggiori orchestre del mondo; il bulgaro Emanuil Ivanov, anch’egli ventitreenne, vincitore dell’edizione 2019 del Concorso Busoni di Bolzano; il ventottenne clavicembalista francese Jean Rondeau, con l’ensemble Nevermind; il ventiquattrenne violoncellista colombiano Santiago Cañón-Valencia, secondo classificato nell’edizione 2019 del Concorso Ciaikovsky di Mosca; il romano Andrea Buccarella, vincitore dell’edizione 2019 dell’International Competition Musica Antiqua di Bruges.
Altri solisti di rilievo sono il duo pianistico femminile composto da Stefania Redaelli e Maria Grazia Bellocchio, pianiste di grande esperienza e sensibilità, e il soprano Valentina Coladonato, dalla voce versatile ed estesa, in duo con il pianista Claudio Proietti.
Fra gli ensemble troviamo cinque trii con organici diversi l’uno dall’altro: il trio Heinz Holliger, Anton Kernjak e Anita Leuzinger (oboe, violoncello e pianoforte); l’Opter Ensemble (corno, violinoe pianoforte)formato dal cornista Guglielmo Pellarin con i fratelli Francesco e Federico Lovato; il Trio Metamorphosi (violino, violoncello e pianoforte) con Mario Loguercio e i fratelli Francesco e Angelo Pepicelli; l’Ensemble Aurora (violino, violoncello e clavicembalo) con Enrico Gatti, Gaetano Nasillo e Guido Morini; il FortePiano Trio (flauto, violoncello e pianoforte) con Tommaso Benciolini, e i fratelli Ludovico e Leonora Armellini. C’è poi l’Ensemble Nevermind, con Anna Besson, Louis Creac’h, Robin Pharo e Jean Rondeau (flauto, violino, viola da gamba e cavicembalo), fra i maggiori specialisti di musica barocca.
È naturalmente presente anche la formazione principe della musica da camera: il quartetto. Tornerà alla Fenice l’ottimo Quartetto Adorno che proseguirà l’integrale dei quartetti di Beethoven, e vi suonerà per la prima volta il Quartetto van Kuijk. Anche nel 2020, per consentire l’esecuzione di sei quartetti di Beethoven da parte del Quartetto Adorno, i programmi del primo e del secondo turno saranno diversificati e sarà data agli abbonati la possibilità di assistere a entrambi i concerti con un’opzione a prezzo ridotto.
La Stagione offre infine un concerto con un organico particolarmente ampio per la musica da camera, quale l’ottetto dei Solisti della Fenice, composto dalle prime parti dell’orchestra del teatro veneziano, che eseguirà l’Ottetto D803 di Schubert.
Una stagione sempre più ricca e multiforme, con grandi interpreti, alcuni dei quali per la prima volta alla Fenice, a fianco di giovani fuoriclasse che si stanno imponendo sulla scena concertistica mondiale. Una stagione pensata per alimentare in città la passione per la grande musica da camera e con la convinzione che Musikàmera e Venezia si stanno ponendo al livello delle maggiori istituzioni concertistiche italiane e internazionali.
Venezia, 7 ottobre 2019
STAGIONE 2020
DETTAGLIO PROGRAMMI
2 concerti in Sala Grande
20 concerti alle Sale Apollinee
Sale Apollinee
11 - 12 dicembre 2019 ore 20.00
STEFANIA REDAELLI
MARIA GRAZIA BELLOCCHIO pianoforte a quattro mani
Franz Schubert - Rondò in la maggiore op. 107
Johannes Brahms – Danze ungheresi
Sale Apollinee
7 - 8 gennaio 2020 ore 20.00
OPTER ENSEMBLE
Guglielmo Pellarin, corno - Francesco Lovato, violino - Federidco Lovato, pianoforte
Richard Strauss - Till Eulenspiegels lustige Streiche op. 28 (arr. di Francesca Francescato)
György Ligeti – Horn Trio “Hommàge a Brahms”
Johannes Brahms – Trio op. 40
(Circolazione musicale del CIDIM)
Sale Apollinee
13 gennaio ore 20.00
ANDREA BUCCARELLA clavicembalo
1° premio all’International Competition Musica Antiqua di Bruges 2019
George Frideric Handel - Chaconne in sol maggiore HWV 435 - Suite in fa maggiore HWV 427
Domenico Scarlatti - Sonata K 213 in re minore - Sonata K 113 in la maggiore - Sonata K 481 in fa minore - Sonata K 204a in fa minore
Johann Sebastian Bach - Ouverture francese BWV 831
Sale Apollinee
26 - 27 gennaio ore 20.00
EMMANUEL TJEKNAVORIAN violino
AARON PILSAN pianoforte
Ludwig van Beethoven – Sonata op. 24 “Primavera”
Franz Schubert – Rondò op 70 D895
Olivier Messiaen - Louange à l’immortalité
Gabriel Fauré – Sonata op. 13
Sale Apollinee
12 febbraio ore 20.00
EMANUIL IVANOV pianoforte
1°premo al Concorso Busoni di Bolzano 2019
Ludwig van Beethoven - Sei variazioni op. 34
Maurice Ravel - Miroirs
Modest Mussorgsky - Quadri da un’esposizione
Sale Apollinee
27 - 28 febbraio ore 20.00
NEVERMIND ENSEMBLE
Anna Besson, flauto - Louis Creac’h, violino - Robin Pharo, viola da gamba - Jean Rondeau, clavicembalo
Johann Sebastian Bach - Die Kunst der Fuge BWV 1080
Contrapunctus 1 - Contrapunctus 4 - Contrapunctus 6 in Stylo Francese
Carl Philipp Emmanuel Bach - Quartet in A-moll Wq 93, H 537 - Quartet in D-Dur Wq 94, H 538 - Quartet in G-dur Wq 95, H 539
Sale Apollinee
4 marzo ore 20.00
SOLISTI DELLA FENICE
Alessandro Cappelletto, 1° violino - Gianaldo Tatone, 2° violino - Petr Pavlov, viola - Nicola Boscaro, violoncello - Stefano Pratissoli, contrabbasso - Konstatin Beker, corno - Vincenzo Paci, clarinetto - Marco Giani, fagotto
Franz Schubert – Ottetto K803
Sale Apollinee
9 - 10 marzo ore 20.00
QUARTETTO VAN KUIJK
Nicolas Van Kuijk - Sylvain Favre-Bulle, violini - Emmanuel François, viola - François Robin, violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart - Divertimento per archi n. 3 in fa maggiore K 138
Bela Bartok- Quartetton. 4 in do maggiore Sz91
Robert Schumann - Quartetto n.3 in la maggiore op. 41 n. 3
Sale Apollinee
13 marzo ore 20.00
VALENTINA COLADONATO soprano
CLAUDIO PROIETTI pianoforte
Maurice Ravel - Histoire naturelles
Ivan Fedele - Liriche minime (2017) per voce femminile e pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco - Shakespeare Sonnets op. 125 (selezione)
Francis Poulenc - La fraîcheur et le feu - Le travail du peintre
Sale Apollinee
21 marzo ore 20.00
Novecento storico italiano
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
FORTEPIANO TRIO
Tommaso Benciolini, flauto - Ludovico Armellini, violoncello - Leonora Armellini, pianoforte
Giorgio Federico Ghedini - Musiche per tre strumenti (Flauto, violoncello e pianoforte)
Silvio Omizzolo - Notturno e Danza (Flauto e pianoforte)
Guido Alberto Fano - Romanza e Allegretto Scherzoso (Violoncello e pianoforte)
Alfredo Casella - Sicilienne et Burlesque (Flauto e pianoforte)
Nino Rota - Trio (Flauto, violoncello e pianoforte)
Sale Apollinee
29 - 30 marzo ore 20.00
MARK PADMORE tenore
IMOGEN COOPER pianoforte
Beethoven: “Mailied,” op. 52/4; “Neue Liebe, neues Leben,” op. 75/2; “Adelaide,” op. 46; An die ferne Geliebte, op. 98
Schumann - 5 Lieder op. 40 - Liederkreis op. 39
Sale Apollinee
15-16 aprile ore 20.00
HOMERO FRANCESCH pianoforte
Johannes Brahms - Sonata in fa minore op. 5
Franz Schubert - Sonata in si bemolle maggiore D960
Sale Apollinee
28 aprile ore 20.00
ENSEMBLE AURORA
Enrico Gatti, violino - Gaetano Nasillo, violoncello- Guido Morini, clavicembalo
Giuseppe Tartini - Sonata in Sol maggiore B G17 per violino e basso - Sonata in la minore B a1 - Sonata in La minore B a10 per violino e basso
Antonio Vandini - Sonata in Sib mag. per violoncello e b.c. - Sonata in la min. per violoncello e b.c.
Sale Apollinee
3 - 4 maggio ore 20.00
MONICA BACELLI soprano
TRIO METAMORPHOSY
Mauro Loguercio, violino - Francesco Pepicelli, violoncello - Angelo Pepicelli, pianoforte
Franz Joseph Haydn - Trio in mi maggiore Hob. XV:28
Ludwig van Beethoven - Dieci Variazioni in sol minore-maggiore sul Lied "Ich bin der Schneider Kakadu" dall'opera "Die Schwestern von Prag" di Wenzel Müller, op. 121a
Franz Joseph Haydn - da Scots songs e scottish airs (selezione)
Ludwig van Beethoven - dai 25 Schottische Lieder op. 108 (selezione)
Sale Apollinee
12 - 13 maggio ore 20.00
SANTIAGO CAÑÓN VALENCIA violoncello
Secondo premo al Concorso Ciaikovsky di Mosca 2019
NAOKO SONODA pianoforte
Ludwig van Beethoven - Sonata n. 2 in sol minore op. 5
Anton Webern - Tre piccoli pezzi op. 11
Franz Schubert - Sonata D 821 “Arpeggione”
Sale Apollinee
15 maggio ore 20.00
Novecento storico italiano
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
GIUSEPPE ALBANESE pianoforte
Guido Alberto Fano - Intermezzo in mi maggiore - Capriccio in mi maggiore (dalle Quattro Fantasie)
Alfonso Rendano - Valse triste
Francesco Cilea - Canto del mattino op. 5
Giuseppe Martucci - Notturno op. 70 n. 2 in fa diesis minore
Christoph Willibald W.Gluck - “Danza degli spiriti beati” dall’opera Orfeo (trascrizione di Giovanni Sgambati )
Igor Stravinskij - Suite da “L’uccello di fuoco” - trascr. di G.Agosti
Claude Debussy - Prélude à l’Après-midi d’un faune - trascr. di L.Borwick
Maurice Ravel – La Valse
Sale Apollinee
23 - 24 maggio ore 20.00
ANNA TIFU violino
MARCO SCHIRRU pianoforte
Ludwig van Beethoven – Sonata op. 24 “Primavera”
Maurice Ravel - Tzigane
Chausson Poeme
Sarasate Zingaresca
SALA GRANDE
25 maggio ore 20.00
MARIA JOÃO PIRES pianoforte
Ludwig van Beethoven – Sonata n. 8 op. 13 “Patetica” – Sonata n. 32 op. 111
Claude Debussy - Suite bergamasque
Sale Apollinee
16 giugno ore 20.00
Novecento storico italiano
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
MARIA PIA PISCITELLI soprano
MAURIZIO COLACICCHI pianoforte
Amilcare Ponchielli – Noi leggevamo insieme
Alfredo Catalani - Chanson Groenlandaise – Vieni ! deh, vien, la notte è placida
Francesco Paolo Tosti – Baciami !....- Starlight
Pietro Mascagni – M’ama, non m’ama
Riccardo Zandonai – L’ assiuolo
Umberto Giordano – Serenata malinconeca (Canto napoletano)
Francesco Cilea – Alba novella
Giacomo Puccini – Sole e amore (Mattinata)
Franco Alfano – Non so...
Guido Alberto Fano – Il Sogno della Vergine
SALA GRANDE
19 ottobre ore 20.00
SOL GABETTA violoncello
BERTRAND CHAMAYOU pianoforte
Robert Schumann - Phantasiestücke, op. 73
Benjamin Britten - Sonata op. 65
Fryderyk Chopin - Sonata op. 65
Sale Apollinee
24 - 25 ottobre ore 20.00
HEINZ HOLLIGER oboe
ANTON KERNJAK pianoforte
ANITA LEUZINGER violoncello
Robert Schumann - Sechs Stucke in kanonischer Form op. 56 - 3 Romanzern fur Oboe und Klavier op. 94
Heinz Holliger - Romancendres fur violoncello und Klavier
Ludwig van Beethoven - Trio op. 11
Sale Apollinee
10 - 11 novembre ore 20.00
QUARTETTO ADORNO
Integrale dei Quartetti di Ludwig van Beethoven - 3° e 4° concerto
10 novembre - Quartetto op. 18 No. 1 – Quartetto op. 74 “Harfen” – Qiuartetto op. 131
11 novembre - Quartetto op. 127 – Quartetto op. 59 No. 1 “Razumovsky”
VENEZIA
Consiglio direttivo
Sonia Guetta Finzi presidente
Franco Rossi vicepresidente
Lucas Christ
Vitale Fano
Filippo Gamba
San Marco 4387 - 30124 Venezia
tel. 340 9291163
info@musikamera.org
www.musikamera.org
Promozioni concerto di Louis Lortie
Pubblicato il 27 ott, 2019
In occasione del recital del celebre pianista franco-canadese Louis Lortie, che lunedì 28 ottobre alle 20.00 eseguirà gli Studi di Chopin nella Sala Grande del Teatro La Fenice, Musikàmera offre le seguenti promozioni, per soddisfare il pubblico di ogni età:
"over 30": biglietto a 30€ nei posti di platea, palchi posti di parapetto, galleria e loggione centrale.
acquistabile in tutti i punti vendita Venezia Unica e online;
"under 18" - promozione 3x2: 3 studenti potranno acquistare 2 biglietti a 10€ e 1 biglietto a 1€, per un costo totale di 21€ equivalente a 7€ ciascuno.
acquistabile solo in biglietteria del Teatro La Fenice la sera del concerto;
per i giovani fra i 18 e i 30 anni è attiva la promozione HAPPY music HOUR, che offre il biglietto del concerto e l'aperitivo alle Sale Apollinee al prezzo di 10€.
➡️ scaricare, compilare e seguire le istruzioni del coupon qui.
Quattro concerti fuori abbonamento
Pubblicato il 21 apr, 2019
La programmazione 2019 di Musikàmera si arricchisce di quattro concerti, due dedicati alla musica rinascimentale e barocca e due alla musica da camera del Novecento storico italiano.
I concerti si terranno il 19 e 27 giugno, il 2 e 30 ottobre, sempre alle 17.00, alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice ed avranno il seguente programma:
mercoledì 19 giugno ore 17.00
Teatro La Fenice - Sale Apollinee
PAUL BEIER liuto
Musica per liuto del tempo di Leonardo da Vinci
Johannes Prioris (ca. 1460 – ca. 1514) - Sit nomen domini benedictum “Dulcis amica Dei” (Mottetto a tre voci*)
Vincenzo Capirola (1473 – dopo il 1548) - Ricercar XIII - Padoana alla francese
Hayne van Ghizeghem (ca. 1445 – 1497) - Allez regretz - De tousbiensplaineest ma maitresse (Due Rondeau a tre voci*)
Vincenzo Capirola - Bassadanza Spagna prima - Ricercar sesto
Marchetto Cara (ca. 1465 – ca. 1525) - O mia cieca e dura sorte (Frottola a quattro voci*)
Don Michael Vicentino (ca. 1500) - Che farala che dirala (Frottola a quattro voci*)
Vincenzo Capirola - Ricercar Terzo
Nicholas Craen (ca. 1445 – 1507) - Tota pulchra es Mottetto a quattro voci*
* Dal manoscritto d’intavolatura per liuto,VM
giovedì 27 giugno ore 17.00
Teatro La Fenice - Sale Apollinee
ROBERTO LOREGGIAN clavicembalo
Girolamo Frescobaldi (1583-1643) - Partite cento sopra Passacagli (da ‘Toccate e partite d’intavolatura, Libro I’)
Domenico Scarlatti (1685-1757 ) - Sonata K 282 in Re Maggiore - Sonata K 208 in La Maggiore - Sonata K 420 in Do Maggiore
Baldassarre Galuppi (1706– 1785) - Sonata in Do Maggiore A.1.1.02 - Sonata in Sol Maggiore Op. 2 n. 5 A.1.11.01
Johann Sebastian Bach (1685– 1750) - Concerto nel gusto Italiano BWV 971 - Concerto in Re Maggiore BWV 972 dal Concerto Op 3 n. 9 per violino archi e basso continuo di A. Vivaldi
mercoledì 2 ottobre ore 17.00
Teatro La Fenice - Sale Apollinee
DUO PIANISTICO DI FIRENZE
Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini pianoforte a quattro mani
Ottorino Respighi (1879 - 1936) - Fontane di Roma (versione per pianoforte a quattro mani dell'autore)
Alfredo Casella (1883-1947) - Pupazzetti op. 27
Nino Rota (1911-1979) - Concerto (Versione per pianoforte a quattro mani dell’autore)
mercoledì 30 ottobre
Teatro La Fenice - Sale Apollinee
HÈSPEROS PIANO TRIO
Filippo Lama violino - Stefano Guarino violoncello - Riccardo Zadra pianoforte
Alfredo Casella (1983-1947) - Siciliana e Burlesca. op. 23d
Giuseppe Martucci (1856 -1909) - Trio n. 1 op. 59
I concerti sono fuori abbonamento.
Gli abbonati avranno diritto alla riduzione sul costo del biglietto.
Biglietti
Intero: € 15
Ridotto (abbonati Musikàmera, over 65, studenti): € 10
Annullata la tournée di Martha Argerich e del Quartetto Quiroga
Pubblicato il 4 apr, 2019
Gentili abbonati, soci e amici,
Gentile pubblico,
siamo spiacenti di comunicarvi che per problemi di salute della pianista Martha Argerich, la sua tournée con il Cuarteto Quiroga (Venezia – Firenze – Bologna) è stata annullata. Di conseguenza il concerto previsto per mercoledì 10 aprile al Teatro La Fenice non avrà luogo.
Siamo molto rammaricati di questo imprevisto ma siamo fiduciosi di avere presto una nuova occasione per ascoltare Martha Argerich alla Fenice.
L'ufficio vendite di Vela ha comunicato le seguenti modalità per ottenere il rimborso del biglietto o, per gli abbonati, l'utilizzo dell'abbonamento per il concerto di AndrásSchiff.
POSSESSORI DI BIGLIETTO
Coloro che hanno acquistato i singoli biglietti presso uno dei punti vendita Venezia Unica dovranno chiedere il rimborso riconsegnando il biglietto presso lo stesso punto vendita a partire da lunedì 8 aprile, entro e non oltre il 15 aprile 2019.
ABBONATI I e II TURNO
Gli abbonati che desiderano accedere al concerto di AndrásSchiff con il loro abbonamento, mantenendo il loro posto, non devono fare nulla. La biglietteria ha già predisposto per loro l'accesso in Sala Grande nella data del 5 luglio.
Gli abbonati che desiderano invece ottenere il rimborso della quota del concerto devono farne richiesta via email all'indirizzo info@musikamera.org comunicando il proprio numero di Iban.
ABBONATI I-II TURNO CHE HANNO GIÀACQUISTATO I BIGLIETTI A TARIFFA RIDOTTA PER IL 5 LUGLIO
Questi abbonati potranno ottenere il rimborso del biglietto già acquistato riconsegnando il biglietto presso il punto vendita dove è stato effettuato l'acquisto a partire da lunedì 8 aprile, entro e non oltre il 15 aprile 2019.
MINI-ABBONATI 2019
I possessori di mini-abbonamento potranno accedere al concerto di AndrásSchiffcontattando via email l'ufficio vendite di Vela (ticketing@velaspa.com) che provvederà ad emettere un biglietto omaggio che dovrà essere ritirato esclusivamente il giorno del concerto presso la biglietteria del Teatro La Fenice su restituzione del biglietto del concerto del 10/04/2019.
Coloro che desiderano invece ottenere il rimborso della quota del concerto devono farne richiesta via email all'indirizzo info@musikamera.org comunicando il proprio numero di Iban.
MINI-ABBONATI 2019 CHE HANNO GIÀACQUISTATO I BIGLIETTI A TARIFFA RIDOTTA PER IL 5 LUGLIO
Questi abbonati saranno contattati direttamente dall'ufficio vendite di Vela per il rimborso del biglietto acquistato e accederanno al concerto del 5 luglio secondo le modalità illustrate al punto precedente.
QUOTA RIMBORSATA
La quota che verrà rimborsata varia a seconda della tipologia di abbonato e corrisponde al costo totale dell'abbonamento diviso per il numero di concerti cui si ha diritto.
Abbonati I e II turno: € 16,43
Mini abbonati: € 18,13
Docenti: € 11,43
Studenti: € 7,14
Rimanendo a disposizione per ogni ulteriore informazione, inviamo i più cordiali saluti.
Concerto straordinario di András Schiff il 5 luglio in Sala Grande alla Fenice
Pubblicato il 28 mar, 2019
Siamo felici di annunciare il concerto straordinario che il celebre pianista András Schiff terrà per Musikàmera, in Sala Grande del Teatro La Fenice, venerdì 5 luglio 2019 alle ore 20.00.
In programma le Sei Partite BWV 825-830 di Johann Sebastian Bach.
I biglietti sono in vendita dal 27 marzo, alle seguenti condizioni.
Prezzi biglietti 5 luglio 2019
Teatro La Fenice | Sala Grande
Platea, palchi centrali, palchi laterali parapetto: € 60
Galleria e loggione centrali: € 40
Scarsa visibilità: € 20
Solo Ascolto: € 15
Ridotto abbonati (con prelazione fino al 5 giugno): € 25
Ridotto under 30 (galleria e loggione): € 20
Vendita biglietti dal 27 marzo 2019.
Prelazione per gli abbonati
Il concerto non fa parte della Stagione 2019 ed è quindi fuori abbonamento. Agli abbonati è però riservata la possibilità di mantenere il proprio posto in Sala Grande acquistando entro il 5 giugnoil biglietto al prezzo ridotto di 25€.
Prelazione per possessori di mini-abbonamento
Ai possessori di mini-abbonamento, che non hanno un posto fisso in Sala Grande, è stato riservato un settore della platea. Gli interessati dovranno chiamare il Servizio vendite dirette di Vela allo 041 2722699, o scrivere a ticketing@velaspa.com entro il 5 giugno per scegliere il posto e fare l'acquisto con carta di credito o bonifico bancario al prezzo ridotto di 25€.
Ci vediamo alla Fenice!
Prorogata al 10 aprile la scadenza per l'acquisto del mini-abbonamento
Pubblicato il 3 feb, 2019
Per tutti coloro che volevano abbonarsi e non hanno fatto in tempo, è stata prorogata al 10 aprile la scadenza per l'acquisto del mini-abbonamento a 8 concerti della Stagione 2019:
2 concerti in Sala Grande:
- Martha Argerich con il Cuarteto Quiroga il 10 aprile
- Louis Lortie il 28 ottobre
+ 6 concerti a scelta alle Sale Apollinee 2° turno
Il costo del mini-abbonamento è di €145, che equivale a €18,12 a concerto (con 2 concerti in Sala Grande...).
Campagna abbonamenti alla Stagione 2019!
Pubblicato il 6 dic, 2018
È aperta già da un mese la Campagna abbonamenti alla Stagione 2019.
La vendita sarà aperta fino al 18.01.2019.
Gli abbonati alla Stagione 2018 potranno esercitare il diritto di prelazione fino al 7.01.2019.
I concerti saranno 14, 2 in Sala Grande (posto a scelta in tutti i settori) + 12 alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
Ricordiamo i prezzi che sono i seguenti:
Abbonamento intero: € 230
Abbonamento giovani (under 30): € 100
Abbonamento docenti: € 160
Mini-abbonamento 8 concerti (2 in Sala Grande + 6 a scelta alle Sale Apollinee 2° turno): € 145
Mini-abbonamento giovani (under 30, 5 concerti a scelta alle Sale Apollinee): € 45
La vendita dei biglietti inizierà l’8.01.2019.
ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Punti vendita Vela Venezia Unica
di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2,
Accademia, Mestre
Biglietteria telefonica: (+39) 041 2424
Biglietteria online: www.musikamera.org
Un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
nella biglietteria del Teatro La Fenice
CALL CENTER HELLO VENEZIA
(+39) 041 2424
WWW.MUSIKAMERA.ORG
REGALATEVI E REGALATE UN ABBONAMENTO A MUSIKÀMERA!
Presentata la Stagione 2019 di Musikàmera
Pubblicato il 20 ott, 2018
Giovedì 11 ottobre alle 12.00 alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, la Presidente di Musikàmera, Sonia Guetta Finzi, ed il consiglio direttivo formato da Franco Rossi, Lucas Christ, Vitale Fano e Filippo Gamba, alla presenza del Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro La Fenice, Fortunato Ortombina, hanno presentato la Stagione 2019 di Musikàmera!
STAGIONE 2019
2 concerti in Sala Grande
12 concerti alle Sale Apollinee
Sale Apollinee
venerdì 18 gennaio ore 20.00
sabato 19 gennaio ore 20.00
SONIG TCHAKERIAN violino
Kachaturian - Sonata monologo
Komitas - Adunì; Krunk
Paganini - Capricci op. 1 nn. 2, 13, 20, 16
Bach - Partita in re minore BWV 1004
Sale Apollinee
mercoledì 6 febbraio ore 20.00
giovedì 7 febbraio ore 20.00
BORIS PETRUSHANSKY pianoforte
Haydn - Andante con variazioni Hob 17/6
Schubert - 4 Improvvisi op. 142
Prokofiev - Sonata n. 6 op. 82
Sale Apollinee
martedì 12 marzo ore 20.00
mercoledì 13 marzo ore 20.00
ANDREA LUCCHESINI pianoforte
Schubert - Sonata D 959
Schumann - Fantasia op. 17
SALA GRANDE
mercoledì 10 aprile ore 20.00
MARTHA ARGERICH pianoforte
QUARTETTO QUIROGA
Bach - Partita n. 2 BWV 826
Beethoven - Quartetto op. 18 n. 5
Schumann - Quintetto op. 44
Sale Apollinee
venerdì 26 aprile ore 20.00
sabato 27 aprile ore 20.00
GIAMPAOLO BANDINI chitarra
QUARTETTO NOUS
Mendelssohn - Quartetto op. 13 n. 2
Boccherini - Quintetto n . 9 “La ritirata di Madrid”
Castelnuovo-Tedesco - Quintetto op. 143
Sale Apollinee
sabato 4 maggio ore 20.00
domenica 5 maggio ore 20.00
CHRISTIAN IMMLER baritono
GEORGES STAROBINSKI pianoforte
Franz - Lieder nach Gedichten von Heinrich Heine
Schumann - Liederkreis op. 24
Fauré - L’horizon chimérique
Brahms - Die schöne Magelone op. 33 (selezione)
Sale Apollinee
sabato 11 maggio ore 20.00
domenica 12 maggio ore 20.00
TRIO KANON
Brahms - Trii op. 8, op. 87, op. 101
Sale Apollinee
martedì 4 giugno ore 20.00
mercoledì 5 giugno ore 20.00
ALFREDO ZAMARRA viola
ALTENBERG TRIO
Richard Strauss - Quartetto con pianoforte op. 13
Fauré - Quartetto con pianoforte op. 45
Sale Apollinee
martedì 11 giugno ore 20.00
mercoledì 12 giugno ore 20.00
CORRADO GIUFFREDI clarinetto
SILVIA CHIESA violoncello
MAURIZIO BAGLINI pianoforte
Beethoven - Trio op. 11
Rota - Trio
Bruch - Otto pezzi op. 83
Sale Apollinee
martedì 2 luglio ore 20.00
mercoledì 3 luglio ore 20.00
ALESSANDRO TAVERNA pianoforte
Chopin - Barcarola op. 60
Ravel - Miroirs
Debussy - L’isle joyeuse
Schumann - Davidsbündlertänze op. 6
Sale Apollinee
sabato 28 settembre ore 20.00
domenica 29 settembre ore 20.00
QUARTETTO ADORNO
28 settembre Beethoven - Quartetti op. 18 nn. 2 e n. 3 - Quartetto op. 59 n. 2 “Razumovsky”
29 settembre Beethoven - Quartetti op. 95, op. 130 - Grande Fuga op. 133
Eccezionalmente i due concerti del Quartetto Adorno hanno un programma diverso; gli abbonati che lo desiderano potranno assistere a entrambi i concerti con un biglietto aggiuntivo a prezzo ridotto.
Sale Apollinee
sabato 5 ottore ore 20.00
domenica 6 ottobre ore 20.00
LA VENEXIANA
Emanuela Galli, soprano - Monica Piccinini, soprano
Davide Pozzi, cembalo - Gabriele Palomba, tiorba e direzione
Barbara Strozzi - Merce Di Voi, Lagrime Mie, Dal Pianto Degli Amanti, Luci Belle, Gioisca
Handel - Va’ Speme Infida, Amor Gioie Mi Porge, No, Di Voi Non Vo’ Fidarmi.
SALA GRANDE
lunedì 28 ottobre ore 20.00
LOUIS LORTIE pianoforte
Chopin: Studi op. 10 e op. 25 - 3 nuovi Studi
Sale Apollinee
domenica 3 novembre ore 20.00
lunedì 4 novembre ore 20.00
ENRICO DINDO violoncello
PIETRO DE MARIA pianoforte
Chopin - Sonata op. 65
Castelnuovo-Tedesco - Notturno sull’acqua
Omizzolo - Concerto per violoncello archi e pianoforte
(in collaborazione con la Fondazione Musicale Omizzolo-Peruzzi)