IT  |  EN

Musikàmera



Musikàmera News

Musikàmera bandisce la prima edizione di un CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE

CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE

 

(SCARICA IL BANDO COMPLETO E GLI ALLEGATI)

 

REGOLAMENTO

 

ARTICOLO 1 – Bando di concorso

Musikàmera bandisce la I edizione del Concorso Nazionale di Composizione con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo dal vivo e in accordo con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) e AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali).

L’edizione 2023 del concorso è dedicata a composizioni per trio: pianoforte, violino e violoncello.

Potranno partecipare compositori di cittadinanza italiana, nati dopo il 31 dicembre 1988, inviando una sola composizione.

Il brano, della durata complessiva di circa 10 minuti, dovrà essere inedito, mai eseguito in pubblico o premiato in altri concorsi.

 

ARTICOLO 2 – Scadenze del Concorso

1 ottobre 2023: termine di presentazione della domanda e invio dell’opera.

31 dicembre 2023: termine per la pubblicazione del risultato del concorso sul sito di Musikàmera.

 

ARTICOLO 3 - Giuria

La giuria è composta dai maestri Claudio Ambrosini, Marco Angius, Filippo Perocco.

La giuria si riserva il diritto di non premiare nessuna delle partiture concorrenti e di segnalare composizioni particolarmente meritevoli.

Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.

 

ARTICOLO 4 - Premio

Al compositore del brano vincitore sarà assegnata una borsa di studio di € 2.000,00 lordi soggetta a ritenuta d'acconto Irpef come per legge.

La composizione vincitrice sarà eseguita da un trio formato da pianoforte, violino, violoncello, al Teatro La Fenice (Sale Apollinee) nell’ambito della Stagione 2024 di Musikàmera.

Musikàmera, attraverso interviste e comunicazioni agli organi di stampa, darà risalto all’esito del Concorso e all’attività compositiva dell’autore della opera vincitrice.

 

ARTICOLO 5 - Invio composizioni

Per partecipare al concorso i compositori dovranno inviare via email le partiture, manoscritte o elaborate con software di notazione digitale (e, ove possibile, allegando un demo della partitura in versione MIDI, o altra forma di registrazione), in formato pdf all’indirizzo: segreteria@musikamera.org.

È possibile integrare la domanda con una nota di presentazione dell’opera.

Insieme alle partiture e alle parti è necessario inviare, sempre in formato pdf:

1. Autocertificazione della cittadinanza italiana con dichiarazione sostitutiva (ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000);

2. modulo d’iscrizione compilato e firmato;

3. curriculum vitae;

4. ricevuta della quota di iscrizione;

5. dichiarazione che la composizione è inedita e non è stata mai eseguita in pubblico o premiata in altri concorsi;

6. liberatoria per eventuali passaggi radiofonici;

7. dichiarazione di accettazione piena e incondizionata di tutte le condizioni del bando.

Detto materiale dovrà tassativamente pervenire all’indirizzo indicato entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 1 ottobre 2023.

 

ARTICOLO 6 - Quota d’iscrizione

La quota d’iscrizione di € 50,00 dovrà essere versata con bonifico bancario sul c/c intestato a Musikàmera con Iban IT96Z0306909606100000150957.

 

ARTICOLO 7 - Informazioni

Informazioni sul concorso possono essere richieste per email all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@musikamera.org.

 

ARTICOLO 8 - Norme finali

L'iscrizione al concorso comporta l'approvazione incondizionata del presente regolamento.

<< Torna alla pagina precedente