IT  |  EN

Musikàmera



Musikàmera News

STAGIONE 2023

Cari soci, abbonati e amici,
è stata presentata ieri alla stampa la Stagione 2023 di Musikàmera, che si inaugurerà il 15 gennaio e si protrarrà fino al 13 novembre.

Vi segnaliamo tre importanti novità:
1) la presenza di un’orchestra da camera, e più precisamente l’Orchestra da Camera di Mantova, uno degli organismi più importanti d’Italia nel suo genere, vincitrice nel 1997 del prestigioso “Premio Abbiati” assegnato dalla Critica Musicale Nazionale;
2) il coinvolgimento di un’attrice, Milena Vukotic, in qualità di voce recitante: con il flautista Mario Ancillotti e il pianista Alessandro Marangoni, la Vukotic leggerà passi dalle lettere di Mozart e da poesie di Pierre Louÿs e Friedrich de la Motte Fouqué;
3) un evento in più ideato da Sonia e Liana Guetta Finzi e dedicato alla memoria di Peggy Finzi, recentemente scomparsa. Nel 2023 l’incontro si configura come un concerto in cui viene assegnato un premio alla carriera al flautista veneziano Enzo Caroli.

Nel corso dell'anno saranno quindi realizzati i tradizionali due concerti in Sala Grande, uno al Teatro Malibran e dodici, in doppio turno, alle Sale Apollinee. A questi si aggiungeranno otto concerti alle Apollinee dedicati ad aspetti peculiari della letteratura cameristica degli ultimi tre secoli e il concerto Premio Peggy Finzi.
La Stagione 2023 di Musikàmera conterà quindi un totale di 36 concerti, 35 al Teatro La Fenice e uno al Malibran, articolati in 24 differenti programmi tutti con interpreti di selezionatissimo livello artistico.

Gli abbonati Musikàmera che intendono rinnovare l'abbonamento in prelazione, conservando il loro posto o scegliendone uno diverso fra quelli disponibili, potranno farlo per 2 settimane dal 14 al 27 novembre.
A partire dal 28 novembre si potranno acquistare i nuovi abbonamenti.
A partire dal 12 dicembre si potranno acquistare i biglietti per tutti i concerti.

La Presidente Sonia Guetta Finzi riprende la consuetudine di invitare gli abbonati vecchi e nuovi al tradizionale aperitivo al bar delle Sale Apollinee, un'ora prima dell'inizio del concerto inaugurale del 15 e 16 gennaio.

 

PREZZI
I prezzi degli abbonamenti e dei biglietti rimangono invariati rispetto a quelli del 2022, ma gli abbonati hanno danno diritto di accesso a un concerto in più.

 

ABBONAMENTO  STAGIONE - 16 CONCERTI
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 12 concerti alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
+ invito al concerto Premio Peggy Finzi
Tariffa intera: € 280 - Tariffa docenti: € 210 - Tariffa giovani (under 30): € 150

MAXI ABBONAMENTO - 24 concerti
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 20 concerti alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
+ invito al concerto Premio Peggy Finzi
Tariffa intera: € 350 - Tariffa docenti: € 250 - Tariffa giovani (under 30): € 180

MINI ABBONAMENTO - 10 CONCERTI
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 6 a scelta alle Sale Apollinee (solo date 2° turno)
+ invito al concerto Premio Peggy Finzi: € 150

MINI ABBONAMENTO UNDER 30 - 6 CONCERTI
5 concerti a scelta alle Sale Apollinee (solo date 2° turno)
+ invito al concerto Premio Peggy Finzi: € 50

BIGLIETTI
Sale Apollinee | Teatro La Fenice
Intero € 25 - Ridotto (over 65, abbonati Teatro La Fenice): € 20
Ridotto (under 30): € 15

Sala Grande | Teatro La Fenice
Platea, palchi laterali parapetto, palchi centrali (parapetto/dietro): € 60
Galleria e loggione centrali: € 40
Scarsa visibilità: € 20 - Solo Ascolto: € 10
Ridotto (under 30): € 20 (tutti i settori ad eccezione di Platea e Palchi posti di parapetto)

Teatro Malibran
Platea: € 50 - Platea scarsa visibilità € 10
Palco centrale e laterale (parapetto): € 35
Palco centrale e laterale (dietro): € 20 - Balconata I settore: € 50
Balconata II settore: € 35 - Galleria: € 25 - Loggione: € 15
Ridotto (under 30): € 15 (tutti i settori tranne Platea e Balconata I settore)


Vendita abbonamenti e biglietti:
- dal 14 novembre solo rinnovo abbonamenti
- dal 28 novembre solo acquisto nuovi abbonamenti
- dal 12 dicembre vendita biglietti per tutti i concerti.

 

Acquisto abbonamenti: biglietteria del Teatro La Fenice, punti vendita Venezia Unica di Piazzale Roma, Mestre  Piazzale Cialdini, Tronchetto.

Acquisto biglietti: biglietteria del Teatro La Fenice, punti vendita Venezia Unica di Piazzale Roma, Ferrovia, Tronchetto, San  Marco Correr,  Rialto,  Lido  S.  Maria Elisabetta, Mestre Piazzale  Cialdini, Aeroporto Marco Polo, Dolo, Sottomarina, Chioggia.

Biglietteria telefonica (commissione 10%): +39 041 2722699

Biglietteria online (commissione 10%): www.musikamera.org

PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2023

CONCERTI IN ABBONAMENTO

15-16 gennaio ore 20.00 - Sale Apollinee

Davide Alogna  violino
Enrico Pace pianoforte
QUARTETTO EOS

Leoš Janáček - Quartetto n. 1 “Kreutzer”
Ernst Chausson - Concerto per violino, pianoforte e quartetto

8-9 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Lea Desandre mezzosoprano
Thomas Dunford liuto

Laiseez durer la nuit
Michel Lambert - Ma bergère est tendre et fidèle - Vos mépris chaque jour -  Ombre de mon amant
Marc-Antoine Charpentier - Celle qui fait tout mon tourment - Auprès du feu on fait l’amour - Tristes désert, sombre retraite - Sans frayeur dans ce bois
Sébastien Le Camus - On n’entend rien dans ce bocage - Laissez durer la nuit - Forêts solitaires
Marin Marais - Les Voix Humaines
Honoré d’Ambruys - Le doux silence de nos bois
Robert de Visée - Gavotte en ré mineur - Chaconne en ré mineur - Prélude et Sarabande en ré mineur - Allemande “La Royale” - Rondeau “La mascarade”

22-23 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Michel Dalberto pianoforte

Gabriel Fauré - Ballade op. 19
Claude Debussy - Images (2me livre)
Maurice Ravel - Alborada del Gracioso
Franz Schubert - Sonata D958

5-6 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
QUARTETTO ALBION
Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto K465 “Le dissonanze”
Béla Bartók- Quartetto n. 3
Franz Schubert - Quartetto “La morte e la fanciulla”

17 marzo ore 20.00
SALA GRANDE
Andrea Lucchesini pianoforte
Marco Rizzi violino
Simonide Braconi viola
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
Carlo Fabiano violino concertatore

Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra K595
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K364
Concerto per pianoforte e orchestra K467

19-20 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Antje Weithaas violino
Marie Elisabeth Hecker violoncelloReinhold Glière - Duetti per violino e violoncello op. 39
Ludwig van Beethoven - Duetto WoO 32
Maurice Ravel - Sonata per violino e violoncello
Zoltán Kodály - Duo op. 7 per violino e violoncello

4-5 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
Valentina Lisitsa pianoforte
Sergej Rachmaninov - Momenti musicali op. 16 - Variazioni su un tema di Corelli - Sonata n. 2 op. 36 in si bemolle minore (prima versione)

16-17 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
ATOS TRIO

Integrale dei trii di Mendelssohn, Schumann, Brahms - 2° concerto
Johannes Brahms – Trio n. 3 in do minore op. 101
Robert Schumann – Trio n. 1 in re minore op. 63
Felix Mendelssohn – Trio n. 1 in re minore op. 49

 

7-8 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Milena Vukotic voce recitante
Mario Ancillotti flauto
Alessandro Marangoni pianoforte

Wolfgang Amadeus Mozart - Sonate K14 e K304
Claude Debussy - Sei Epigrafi Antiche
Carl Heinrich Carsten Reinecke - Sonata op. 167 “Undine”
Lettura di lettere di Mozart, di estratti da Les chansons de Bilitis di Pierre Louÿs, di estratti dalla favola Undine di Friedrich de la Motte Fouqué

11 giugno ore 20.00
SALA GRANDE

Angela Hewitt pianoforte

Johann Sebastian Bach - Toccata BWV911 - Suite francese n. 5 BWV816 - Fantasia cromatica e Fuga BWV903 - Ouverture francese BWV831 - Concerto italiano BWV971

13-14 giugno  ore 20.00 - Sale Apollinee
Mark Padmore tenore
Imogen Cooper pianoforte

Robert Schumann - Märzveilchen - Muttertraum - Der Soldat - Der Spielmann (dai Lieder op. 40) - Eichendorff Liederkreis op.39
Gabriel Fauré - Mandoline - En Sourdine (da Melodies de Venise)
Reynaldo Hahn - Chanson d’Automne - Tous Deux - L’Allée est sans Fin - En Sourdine - L’heure Exquise (da Chanson Grises)
Gabriel Fauré - La bonne chanson op. 61

4-5 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee
QUARTETTO PAVEL HAAS

Bohuslav Martinů - Quartetto n. 3 H 183
Sergey Prokof’ev - Quartetto n. 2 op. 92
Claude Debussy - Quartetto

8 ottobre ore 20.00
TEATRO MALIBRAN

BEATRICE RANA pianoforte

Franz Liszt - Sonata in si minore S178
Altro da definire

24-25 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee
LA STAGIONE ARMONICA
Sergio Balestracci direttore

Orazio Vecchi - l’Amfiparnaso

12-13 novembre ore 20.00 - Sale Apollinee
Enrico Dindo violoncello
Pietro de Maria pianoforte

Alexander von Zemlinsky - Sonata in la minore(1894)
Ernő Dohnányi - Sonata in si bemolle minore op. 8. (1899)
Nikolaj Mjaskovskij - Sonata n. 2 in la minore op. 81 (1948)

CONCERTI AGGIUNTIVI IN MAXI ABBONAMENTO

28 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee

Marie-Ange Nguci pianoforte

Robert Schumann – Kreisleriana, Op. 16
Fryderik Chopin – Rondo op 16 pour piano solo  - Scherzo n. 1op.20 Scherzo n. 2 op.31 - Scherzo n. 3 op 39 - Scherzo n. 4 op 54

12 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Roberto Prosseda pedal piano

Wolfgang Amadeus Mozart - Fantasia K 475
Robert Schumann - Vier Skizzen op. 58 - dai 6 Studi in forma di Canone op. 56: n 1, 2, 4.
Charles-Valentin Alkan - 3 Prières - 2 Grands Preludes
Franz Liszt -  Fantasia quasi Sonata après une lecture de Dante

23 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
Francesca Torelli tiorba

Alessandro Piccinini - Aria di Fiorenza - Corrente VII - Toccata XIII - Corrente VI - Ciaccona
Girolamo Kapsberger - Ballo francese - Toccata arpeggiata - Toccata VII - Canario
Robert De Visée - Prelude - Les Sylvains (François Couperin) - Chaconne - Prelude  - Courante - Sarabande - Gigue - Chaconne des Harlequins (Lully)
Anonimo - Les folies d’Espagne

27 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
SCHERZI MUSICALI
Nicholas Achten direttore

Labirinto d’amore
Giovanni Felice Sances – Occhi sfere vivaci - Chi nel regno almo d’amore - Tirsi morir volea
Giulio Caccini – Alme luci beate - Odi Euterpe - Tutto’l di piango - Amarilli - Romanesca (Torna, deh, torna) - O dolce fonte
Settimia Caccini – Se miei tormenti
Francesca Caccini – Io mi distruggo - O vive rose labbr’amorose - Lasciatemi qui solo
Claudio Monteverdi – Si dolce è’l tormento - Voglio di vita uscir - Quel sguardo sdegnosetto

3 maggio ore 20.00 - Sale Apollinee
QUARTETTO DI CREMONA

Novecento storico italiano
(in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus)

Gian Grancesco Malipiero - Quartetto n.2 “Stornelli e Ballate”
Guido Alberto Fano - Quartetto in la minore
Ottorino Respighi - Quartetto in re maggiore

24 maggio ore 20.00 - Sale Apollinee
Massimiliano Grotto pianoforte

Novecento storico italiano
(in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus)

Giuseppe Martucci - Fantasia op. 51
Guido Alberto Fano - Quattro Fantasie
Franz Schubert - Fantasia Wanderer

31 maggio ore 20.00 - Sale Apollinee
Enzo Caroli flauto
Anna Martignon pianoforte

Premio Peggy Finzi
Premio alla carriera a Enzo Caroli

Mario Pilati - Sonata
Paul Hindemith - Sonata
Francis Poulenc - Sonata FP164
Sergej Prokof’ev - Sonata op. 94

18 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Giovanni Andrea Zanon violino
Leonora Armellini pianoforte

Ludwig van Beethoven - Sonata n. 7 op. 30 n. 2
Henryk Wieniawski - Polonaise n. 1
Johannes Brahms - Sonata n 3 op. 108

15 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee*
Silvia Frigato soprano
Aldo Orvieto pianoforte

Novecento storico italiano
(in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus)

Guido Alberto Fano - Sette canti su poesie di Gabriele d’Annunzio
Gian Francesco Malipiero - I tre canti di Filomela
Claudio Monteverdi - Lamento di Arianna, “Lasciatemi Morire”, (versione per canto e pianoforte di Ottorino Respighi, 1910)
Claude Debussy - Ariettes oubliées

<< Torna alla pagina precedente