Giovedì 16 novembre 2023 è stata presentata alla stampa la Stagione 2024 di Musikàmera, che si inaugurerà il 17 gennaio e si protrarrà fino al 2 novembre 2024.
Due concerti in Sala Grande, uno al Teatro Malibran, dodici in doppio turno e otto in data singola alle Sale Apollinee. Trentacinque concerti in totale, articolati in 23 differenti programmi pensati per esplorare il grande repertorio strumentale e vocale da camera dal Quattrocento ad oggi, con interpreti di altissimo livello artistico.
Novità della Stagione 2024 è il titolo Anni Venti, riferito alla riflessione su un decennio che negli ultimi sette secoli è stato ricco di momenti significativi per l’evoluzione della musica. Negli anni Venti del Quattrocento nascono i primi mottetti di Dufay; nel 1527 Willaert viene nominato Maestro di cappella nella Basilica di San Marco a Venezia; negli anni Venti del Seicento Monteverdi è attivo a Venezia e pubblica il celebre Lamento d’Arianna, unica testimonianza sopravvissuta dell’opera Arianna. Nel Settecento, gli anni Venti sono quelli in cui Bach suggella l’affermazione della nuova scala temperata con il primo libro del Clavicembalo ben temperato, mentre Jean-Philippe Rameau e Joseph Fux danno alle stampe importanti testi di armonia e contrappunto. Nell’Ottocento, sono gli anni della pubblicazione dei 24 Capricci di Paganini e del passaggio dagli ultimi capolavori di Beethoven e Schubert alle opere di esordio della nuova generazione romantica formata da Mendelssohn, Schumann, Liszt e Chopin. Nel Novecento sono gli anni della dodecafonia di Schönberg, del Neoclassicismo di Stravinskij, di alcune importanti composizioni di Bartók e Janáček, dei primi lavori di Shostakovic, della nascita di Ligeti. Infine gli anni Venti del XXI secolo sono quelli in cui viviamo e in cui continua a nascere musica da camera che merita di essere eseguita e ascoltata. La Stagione 2024 propone quindi un ventaglio di brani significativi degli anni Venti attraverso i secoli, contestualizzati in modi diversi con l’intento di cogliere, ove possibile, sviluppi, punti di svolta e momenti salienti dell’evoluzione musicale.
Nel contempo rimangono vivi i temi e le idee che hanno guidato la programmazione artistica degli anni precedenti:
- continua l’esecuzione integrale della musica da camera di Brahms;
- si conclude l’esecuzione integrale dei trii di Mendelssohn, Schumann e Brahms, iniziata nel 2022;
- si conferma la presenza di una sezione dedicata al Novecento storico italiano, organizzata in collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus. Sono in programma composizioni di Giuseppe Martucci, Ferruccio Busoni, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Ottorino Respighi, Silvio Omizzolo, Luigi Dallapiccola e Guido Alberto Fano;
- si guarda alle ricorrenze ricordando i 350 anni dalla morte di Giacomo Carissimi (1605-1674), i 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg (1874-1951), il centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924) e di Ferruccio Busoni (1866-1924).
Gli abbonati Musikàmera che intendono rinnovare l'abbonamento in prelazione, conservando il loro posto o scegliendone uno diverso fra quelli disponibili, potranno farlo per 15 giorni dal 17 al 30 novembre.
Dal 17 novembre si potranno acquistare anche i biglietti per il concerto di Daniil Trifonov al Teatro Malibran.
A partire dal 1 dicembre si potranno acquistare i nuovi abbonamenti.
A partire dal 15 dicembre si potranno acquistare i biglietti per tutti i concerti.
La Presidente Sonia Guetta Finzi invita gli abbonati vecchi e nuovi al tradizionale aperitivo al bar delle Sale Apollinee, un'ora prima dell'inizio del concerto inaugurale del 17 e 18 gennaio.
I prezzi degli abbonamenti e dei biglietti saranno i seguenti:
PREZZI ABBONAMENTI
ABBONAMENTO STAGIONE - 15 CONCERTI
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 12 concerti alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
Tariffa intera: € 300 - Tariffa docenti: € 230 - Tariffa giovani (under 26): € 180
MAXI ABBONAMENTO - 23 concerti
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 20 concerti alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
Tariffa intera: € 370 - Tariffa docenti: € 270 - Tariffa giovani (under 26): € 200
MINI ABBONAMENTO - 9 CONCERTI
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran + 6 a scelta alle Sale Apollinee (solo date 2° turno). Tariffa unica: € 170
MINI ABBONAMENTO UNDER 26 - 5 CONCERTI
5 concerti a scelta alle Sale Apollinee (solo date 2° turno). Tariffa unica: € 60
PREZZI BIGLIETTI
Sale Apollinee | Teatro La Fenice (tranne 20-21 marzo e 7-8 aprile):
Intero € 30 - Ridotto*: € 25 - Tariffa giovani (under 26): € 15 - Last-minute ragazzi**: € 5
Sale Apollinee | Teatro La Fenice - Concerti del 20-21 marzo (András Schiff ) e del 7-8 aprile (Alexander Lonquich, Ilya Gringolts, Enrico Bronzi, Tommaso Lonquich, Irena Kavčič, Patricia Kopatchinskaja):
Intero: € 50 - Ridotto*: € 40 - Tariffa giovani (under 26): € 25 - Last-minute ragazzi**: € 5
Sala Grande | Teatro La Fenice - Platea, palchi laterali parapetto, palchi centrali (parapetto/dietro): € 70 - Galleria e loggione centrali: € 45 - Scarsa visibilità: € 25 - Solo Ascolto: € 15 - Tariffa giovani (under 26): € 25 (tutti i settori ad eccezione di Platea e Palchi posti di parapetto) - Last-minute ragazzi**: € 10
Teatro Malibran - Platea: € 70 -Palco centrale e laterale (parapetto): € 45
Palco centrale e laterale (dietro): € 30 - Balconata I settore: € 60 - Balconata II settore: € 45 - Galleria: € 35 - Loggione: € 25
Tariffa giovani (under 26): € 25 (tutti i settori tranne Platea e Balconata I settore) - Platea scarsa visibilità: € 15
Last-minute ragazzi**: € 10
* Ridotto: over 65, abbonati Teatro La Fenice, residenti nel Comune di Venezia.
** Last-minute ragazzi: in vendita agli under 20 sui posti rimasti disponibili 10 minuti prima dell’orario di inizio.
Acquisto abbonamenti: biglietteria del Teatro La Fenice, punti vendita Venezia Unica di Piazzale Roma, Mestre Piazzale Cialdini, Tronchetto.
Acquisto biglietti: biglietteria del Teatro La Fenice e punti vendita Eventi Venezia Unica.
Biglietteria telefonica (commissione 10%): +39 041 2722699
Biglietteria online (commissione 10%): www.musikamera.org