IT  |  EN

Musikàmera



Musikàmera News

Prorogata al 10 aprile la scadenza per l'acquisto del mini-abbonamento

Per tutti coloro che volevano abbonarsi e non hanno fatto in tempo, è stata prorogata al 10 aprile la scadenza per l'acquisto del mini-abbonamento a 8 concerti della Stagione 2019:

2 concerti in Sala Grande:
- Martha Argerich con il Cuarteto Quiroga il 10 aprile
- Louis Lortie il 28 ottobre
+ 6 concerti a scelta alle Sale Apollinee 2° turno

Il costo del mini-abbonamento è di €145, che equivale a €18,12 a concerto (con 2 concerti in Sala Grande...).

Campagna abbonamenti alla Stagione 2019!

È aperta già da un mese la Campagna abbonamenti alla Stagione 2019.
La vendita sarà aperta fino al 18.01.2019.
Gli abbonati alla Stagione 2018 potranno esercitare il diritto di prelazione fino al 7.01.2019.

I concerti saranno 14, 2 in Sala Grande (posto a scelta in tutti i settori) + 12 alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
Ricordiamo i prezzi che sono i seguenti:
Abbonamento intero: € 230
Abbonamento giovani (under 30): € 100
Abbonamento docenti: € 160
Mini-abbonamento 8 concerti (2 in Sala Grande + 6 a scelta alle Sale Apollinee 2° turno): € 145
Mini-abbonamento giovani (under 30, 5 concerti a scelta alle Sale Apollinee): € 45

La vendita dei biglietti inizierà l’8.01.2019.

ACQUISTO BIGLIETTI E ABBONAMENTI
Punti vendita Vela Venezia Unica
di Teatro La Fenice, Piazzale Roma, Tronchetto, Ferrovia, Piazza San Marco, Rialto linea 2,
Accademia, Mestre
Biglietteria telefonica: (+39) 041 2424
Biglietteria online: www.musikamera.org
Un’ora prima dell’inizio dello spettacolo
nella biglietteria del Teatro La Fenice

CALL CENTER HELLO VENEZIA
(+39) 041 2424
WWW.MUSIKAMERA.ORG

REGALATEVI E REGALATE UN ABBONAMENTO A MUSIKÀMERA!

Presentata la Stagione 2019 di Musikàmera

Giovedì 11 ottobre alle 12.00 alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice, la Presidente di Musikàmera, Sonia Guetta Finzi, ed il consiglio direttivo formato da Franco Rossi, Lucas Christ, Vitale Fano e Filippo Gamba, alla presenza del Sovrintendente e Direttore artistico del Teatro La Fenice, Fortunato Ortombina, hanno presentato la Stagione 2019 di Musikàmera!

STAGIONE 2019
2 concerti in Sala Grande
12 concerti alle Sale Apollinee

Sale Apollinee
venerdì 18 gennaio ore 20.00
sabato 19 gennaio ore 20.00
SONIG TCHAKERIAN  violino
Kachaturian - Sonata monologo
Komitas - Adunì; Krunk
Paganini - Capricci op. 1 nn. 2, 13, 20, 16
Bach - Partita in re minore BWV 1004

Sale Apollinee
mercoledì 6 febbraio ore 20.00
giovedì 7 febbraio ore 20.00
BORIS PETRUSHANSKY  pianoforte
Haydn - Andante con variazioni Hob 17/6
Schubert - 4 Improvvisi op. 142
Prokofiev - Sonata n. 6  op. 82

Sale Apollinee
martedì 12 marzo ore 20.00
mercoledì 13 marzo ore 20.00
ANDREA LUCCHESINI  pianoforte
Schubert - Sonata D 959
Schumann - Fantasia op. 17

SALA GRANDE
mercoledì 10 aprile ore 20.00
MARTHA ARGERICH  pianoforte
QUARTETTO QUIROGA
Bach - Partita n. 2  BWV 826
Beethoven - Quartetto op. 18 n. 5
Schumann - Quintetto op. 44

Sale Apollinee
venerdì 26 aprile ore 20.00
sabato 27 aprile ore 20.00
GIAMPAOLO BANDINI  chitarra
QUARTETTO NOUS
Mendelssohn - Quartetto op. 13 n. 2
Boccherini - Quintetto n . 9 “La ritirata di Madrid”
Castelnuovo-Tedesco - Quintetto op. 143

Sale Apollinee
sabato 4 maggio ore 20.00
domenica 5 maggio ore 20.00
CHRISTIAN IMMLER  baritono
GEORGES STAROBINSKI  pianoforte
Franz - Lieder nach Gedichten von Heinrich Heine
Schumann - Liederkreis op. 24
Fauré - L’horizon chimérique
Brahms - Die schöne Magelone op. 33 (selezione)

Sale Apollinee
sabato 11 maggio ore 20.00
domenica 12 maggio ore 20.00
TRIO KANON
Brahms - Trii op. 8, op. 87, op. 101

Sale Apollinee
martedì 4 giugno ore 20.00
mercoledì 5 giugno ore 20.00
ALFREDO ZAMARRA  viola
ALTENBERG TRIO
Richard Strauss - Quartetto con pianoforte op. 13
Fauré - Quartetto con pianoforte op. 45

Sale Apollinee
martedì 11 giugno ore 20.00
mercoledì 12 giugno ore 20.00
CORRADO GIUFFREDI  clarinetto
SILVIA CHIESA  violoncello
MAURIZIO BAGLINI  pianoforte
Beethoven - Trio op. 11
Rota - Trio
Bruch - Otto pezzi op. 83

Sale Apollinee
martedì 2 luglio ore 20.00
mercoledì 3 luglio ore 20.00
ALESSANDRO TAVERNA  pianoforte
Chopin - Barcarola op. 60
Ravel - Miroirs
Debussy - L’isle joyeuse
Schumann - Davidsbündlertänze op. 6

Sale Apollinee
sabato 28 settembre ore 20.00
domenica 29 settembre ore 20.00
QUARTETTO ADORNO
28 settembre  Beethoven - Quartetti op. 18 nn. 2 e n. 3 - Quartetto op. 59 n. 2 “Razumovsky”
29 settembre  Beethoven - Quartetti op. 95, op. 130 - Grande Fuga op. 133
Eccezionalmente i due concerti del Quartetto Adorno hanno un programma diverso; gli abbonati che lo desiderano potranno assistere a entrambi i concerti con un biglietto aggiuntivo a prezzo ridotto.

Sale Apollinee
sabato 5 ottore ore 20.00
domenica 6 ottobre ore 20.00
LA VENEXIANA
Emanuela Galli, soprano - Monica Piccinini, soprano
Davide Pozzi, cembalo - Gabriele Palomba, tiorba e direzione
Barbara Strozzi - Merce Di Voi, Lagrime Mie,  Dal Pianto Degli Amanti, Luci Belle, Gioisca
Handel - Va’ Speme Infida, Amor Gioie Mi Porge, No, Di Voi Non Vo’ Fidarmi.

SALA GRANDE
lunedì 28 ottobre ore 20.00
LOUIS LORTIE  pianoforte
Chopin: Studi op. 10 e op. 25 - 3 nuovi Studi

Sale Apollinee
domenica 3 novembre ore 20.00
lunedì 4 novembre ore 20.00
ENRICO DINDO  violoncello
PIETRO DE MARIA  pianoforte
Chopin - Sonata op. 65
Castelnuovo-Tedesco - Notturno sull’acqua
Omizzolo - Concerto per violoncello archi e pianoforte
(in collaborazione con la Fondazione Musicale Omizzolo-Peruzzi)

La critica di Mario Messinis al concerto di Arcadi Volodos

Arcadi Volodos, il sommo pianista di San Pietroburgo, suona per la prima volta a Venezia, alla Fenice per Musikàmera. Sorprendono i suoi mezzi immacolati -mai udito un simile controllo della tastiera-, in funzione di una creatività visionaria. Così nei Papillons, singolare pagina della giovinezza di Schumann, il suono vola e i valzer di cui è intessuta l'opera vivono in un aereo passo di danza trasfigurato. Con sapienza Volodos stringe i nessi tra questo Schumann e i Capricci dell'opera 76 di Brahms in un gioco di sottili allusioni. È un Brahms riletto in modo del tutto nuovo, grazie a una impressionante varietà dinamica con pianissimi impercettibili e improvvise accensioni. Non è il Brahms della tradizione tedesca, come il beethovenismo di Schnabel o la severità meditativa di Kempff, ma una lucente libertà nella coesistenza di immaginazione irrazionale e rigore della forma.Con l'ultima Sonata di Schubert D 960 tocchiamo la più alta riflessione di Volodos. I movimenti sono molto distesi, nell'Adagio fino al limite della percezione. Culmine della serata il clima onirico del secondo tempo. Dopo l'ideologia affermativa di Beethoven, Schubert si inoltra nella notte romantica, che è nel cuore di Volodos. Nella timbrica evanescente si intravvede il suono traslucido e rarefatto di Scriabin: memorie moscovite di un artista pur calato nella cultura mitteleuropea. Quattro bis: due intermezzi op. 117 di Brahms, l'Andantino della Sonata in La minore D 954 di Schubert e una trascrizione dello stesso Volodos di un brano di Rachmaninov. Un trionfo.

Mario Messinis (Il Gazzettino, 14.04.2018)

< 1 2 3 4