STAGIONE 2024
Pubblicato il 17 nov, 2023
Cari soci, abbonati e amici,
è stata presentata ieri alla stampa la Stagione 2024 di Musikàmera, che si inaugurerà il 17 gennaio e si protrarrà fino al 2 novembre 2024.
Due concerti in Sala Grande, uno al Teatro Malibran, dodici in doppio turno e otto in data singola alle Sale Apollinee. Trentacinque concerti in totale, articolati in 23 differenti programmi pensati per esplorare il grande repertorio strumentale e vocale da camera dal Quattrocento ad oggi, con interpreti di altissimo livello artistico.
Novità della Stagione 2024 è il titolo Anni Venti, riferito alla riflessione su un decennio che negli ultimi sette secoli è stato ricco di momenti significativi per l’evoluzione della musica. Negli anni Venti del Quattrocento nascono i primi mottetti di Dufay; nel 1527 Willaert viene nominato Maestro di cappella nella Basilica di San Marco a Venezia; negli anni Venti del Seicento Monteverdi è attivo a Venezia e pubblica il celebre Lamento d’Arianna, unica testimonianza sopravvissuta dell’opera Arianna. Nel Settecento, gli anni Venti sono quelli in cui Bach suggella l’affermazione della nuova scala temperata con il primo libro del Clavicembalo ben temperato, mentre Jean-Philippe Rameau e Joseph Fux danno alle stampe importanti testi di armonia e contrappunto. Nell’Ottocento, sono gli anni della pubblicazione dei 24 Capricci di Paganini e del passaggio dagli ultimi capolavori di Beethoven e Schubert alle opere di esordio della nuova generazione romantica formata da Mendelssohn, Schumann, Liszt e Chopin. Nel Novecento sono gli anni della dodecafonia di Schönberg, del Neoclassicismo di Stravinskij, di alcune importanti composizioni di Bartók e Janáček, dei primi lavori di Shostakovic, della nascita di Ligeti. Infine gli anni Venti del XXI secolo sono quelli in cui viviamo e in cui continua a nascere musica da camera che merita di essere eseguita e ascoltata. La Stagione 2024 propone quindi un ventaglio di brani significativi degli anni Venti attraverso i secoli, contestualizzati in modi diversi con l’intento di cogliere, ove possibile, sviluppi, punti di svolta e momenti salienti dell’evoluzione musicale.
Nel contempo rimangono vivi i temi e le idee che hanno guidato la programmazione artistica degli anni precedenti:
- continua l’esecuzione integrale della musica da camera di Brahms;
- si conclude l’esecuzione integrale dei trii di Mendelssohn, Schumann e Brahms, iniziata nel 2022;
- si conferma la presenza di una sezione dedicata al Novecento storico italiano, organizzata in collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus. Sono in programma composizioni di Giuseppe Martucci, Ferruccio Busoni, Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Ottorino Respighi, Silvio Omizzolo, Luigi Dallapiccola e Guido Alberto Fano;
- si guarda alle ricorrenze ricordando i 350 anni dalla morte di Giacomo Carissimi (1605-1674), i 150 anni dalla nascita di Arnold Schönberg (1874-1951), il centenario della morte di Giacomo Puccini (1858-1924) e di Ferruccio Busoni (1866-1924).
PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2024
CONCERTI IN ABBONAMENTO
17-18 gennaio ore 20.00 - Sale Apollinee
Andrea Mastroni basso
Mattia Ometto pianoforte
Franz Schubert - Die schöne Müllerin
27 gennaio ore 20.00 - TEATRO MALIBRAN
Daniil Trifonov pianoforte
Jean- Philippe Rameau - Suite in la min. RCT 5
Wolfgang Amadeus Mozart - Sonata n. 12 in fa magg. K. 332
Felix Mendelssohn-Bartholdy - Variations sérieuses in re min. op. 54
Ludwig van Beethoven - Sonata op. 106 Hammerklavier
20-21 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Martin Owen corno
Francesca Dego violino
Alessandro Taverna pianoforte
Robert Schumann - Sonata per violino e pianoforte op. 105
György Ligeti - Trio
Olivier Messiaen - Appel Interstellaire per corno solo
Johannes Brahms - Trio op. 40
25-26 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Kuss Quartet
Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto n. 18 K 464
Brani popolari armeni e georgiani arrangiati per quartetto d’archi
Birke Bertelsmeier - Krise
Igor Stravinsky - Concertino
Bela Bartók - Quartetto n. 3
5-6 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Odhecaton
Paolo Da Col direttore
Oltremontani in Italia, da Dufay a Willaert
Guillaume Dufay - Nuper rosarum flores - Flos florum - Salve flos Tusce gentis - La dolce vista - Vergene bella, che di sol vestita
Heinrich Isaac - Quis dabit capiti meo aquam, a 4
Loyset Compère - Che fa la ramacina - Scaramella va alla guerra
Josquin Desprez - In te Domine speravi - Mille regretz - Petite Camusette - Je ne me puis tenir d’aimer - El grillo
Adriano Willaert - Dulces exuviae - Vecchie letrose
Jean Mouton - Nesciens mater
13-14 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Quintetto Bartholdy
Felix Mendelssohn - Duetti per violino e violoncello op. 39
Ludwig van Beethoven - Duetto WoO 32
Maurice Ravel - Sonata per violino e violoncello
Zoltán Kodály - Duo op. 7 per violino e violoncello
20-21 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
András Schiff fortepiano
Strumento originale di Julius Blüthner n. 600, Leipzig 1859
Programma a sorpresa presentato dal maestro nel corso del concerto
7-8 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
Alexander Lonquich pianoforte
Ilya Gringolts violino
Enrico Bronzi violoncello
Tommaso Lonquich clarinetto
Irena Kavčič flauto
Patricia Kopatchinskaja voce narrante
Alfredo Casella - Sicilienne et burlesque op. 23 bis per flauto e pianoforte
Claude Debussy - Sonata n. 1 per violoncello e pianoforte L 144
Igor Stravinsky - Suite da L’Histoire du Soldat per violino, clarinetto e pianoforte
Arnold Schönberg - Pierrot lunaire op. 21
2-3 maggio ore 20.00 - Sale Apollinee
Ning Feng violino
Johann Sebastian Bach - Sonata n. 2 BWV1003 - Partita n. 2 BWV1004
Niccolò Paganini - Capricci nn. 1, 4, 5, 7, 9, 13, 14, 17, 20, 23, 24
26 maggio ore 20.00 - SALA GRANDE
Michail Pletnev pianoforte
Alexander Skrjabin - 24 Préludes op. 11
Fryderyk Chopin - 24 Préludes op. 28
5-7 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Ars Cantandi - Musicisti di Accademia Bizantina
Silvia Frigato soprano - Alessandro Tampieri violino
Valeria Montanari clavicembalo - Tiziano Bagnati tiorba
Claudio Monteverdi - Et è pur dunque vero - Chiome d’oro - Sì dolce è il tormento - Lasciatemi morire - Zefiro torna e di soavi accent
Giacomo Carissimi - Tastata 65 - Vaghi rai pupille ardenti - Il mio cuore è un mar di pianti - Praeambolum 17 - Partenza dalla sua donna
Girolamo Kapsberger - Canzone prima a tiorba e basso continuo - Preludio XII a tiorba sola - Preludio II a tiorba sola
Girolamo Frescobaldi - Toccata a mò dela Romanesca - Sonata prima
Pandolfi Mealli - Sonata III per violino solo “la Monella romanesca”
18-19 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Novecento storico italiano
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
Silvia Chiesa violoncello
Maurizio Baglini pianoforte
Ferruccio Busoni - Serenata op. 34
Guido Alberto Fano - Sonata in re minore
Alexander Arutunian - Poema per violoncello e pianoforte
Johannes Brahms - Sonata n. in mi minore op. 38
10-11 settembre ore 20.00 - Sale Apollinee
Armida Quartet
Felix Mendelssohn - Capriccio op. 81 n. 3
Leos Janacek - Secondo Quartetto
Franz Schubert - Quartetto D804 “Rosamunde” (1824)
15-16 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee
Integrale dei trii di Mendelssohn, Schumann, Brahms (3° concerto)
Atos Trio
Robert Schumann - Trio in fa maggiore op. 80
Johannes Brahms - Trio in do maggiore op. 87
Robert Schumann - Trio in sol minore op. 110
2 novembre ore 20.00 - SALA GRANDE
Janine Jansen violino
Denis Kozhukhin pianoforte
Johannes Brahms - Scherzo della Sonata FAE - Sonata n. 2 op. 100
Clara Schumann - Tre Romanze op. 22
Johannes Brahms - Sonata n. 3 op. 108
CONCERTI AGGIUNTIVI IN MAXI ABBONAMENTO
23 gennaio ore 20.00 - Sale Apollinee
Novecento storico italiano
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
Silvia Frigato soprano
Aldo Orvieto pianoforte
Silvio Omizzolo - Strade
Guido Alberto Fano - Sette canti su poesie di Gabriele d’Annunzio
Gian Francesco Malipiero - I tre canti di Filomela
Claudio Monteverdi - Lamento di Arianna, “Lasciatemi Morire”
(versione per canto e pianoforte di Ottorino Respighi, 1910)
Claude Debussy - Ariettes oubliées
28 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Massimiliano Ferrati pianoforte
Fiati del Teatro La Fenice: Marco Gironi oboe - Vincenzo Paci clarinetto - Marco Giani fagotto - Loris Antiga corno
Wolfgang Amadeus Mozart - Quintetto per pianoforte e fiati K452
Ludwig van Beethoven - Quintetto per pianoforte e fiati op. 16
Franz Danzi - Quintetto per pianoforte e fiati op. 41
11 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Novecento storico italiano
in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
Amiram Ganz violino
Alexander Paley pianoforte
Giuseppe Martucci - Sonata op. 22
Guido Alberto Fano - Fantasia Sonata
Luigi Dallapiccola - Due studi
Ottorino Respighi - Sonata in si minore
27 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Mauro Loguercio violino
Emanuela Piemonti pianoforte
Ludwig van Beethoven - Nona Sinfonia (trascrizione di Hans Sitt)
29 maggio ore 20.00 - Sale Apollinee
Orazio Sciortino pianoforte
Ludwig van Beethoven - Bagatelle op. 126 (1823)
Orazio Sciortino - 7 Passeggiate immaginarie per sopravvivere ad una quarantena (2020)
Jophannes Brahms - Fantasie op. 116
Johann Sebastian Bach/Ferruccio Busoni - Ciaccona (1720-1893)
12 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Miriam Albano soprano
Stephan Matthias Lademann pianoforte
Johannes Brahms - Meine Liebe ist grün -Wie Melodien zieht es mir - An die Nachtigall - Das Mädchen spricht - Lerchengesang
Vergebliches Ständchen - Die Mainacht
Robert Schumann - Frauenliebe und Leben op. 42
Giacomo Puccini - E l’uccellino - La primavera - A te
Salve Regina - Storiella d’amore - Sole e amore
Reyaldo Hahn - Venezia
22 settembre ore 20.00 - Sale Apollinee
Hesperos Trio
Franz Schubert - Trio in mi bem. maggioreop. 100 D929 (1827)
Dmitri Shostakovic - Trio n. 1 in do minore op. 8 (1923)
Brano vincitore concorso Musikàmera 2023
22 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee
Giulia Semenzato soprano
Stefano Favretto violino-
Gianluca Geremia tiorba
Francesco Erle clavicembalo
Veneziane Regine e Imperatrici
Celeberrime ed inedite Arie, ritornelli e sinfonie per Poppea, Elena, Berenice, Artemisia, Didone, Ermelinda, Adelaide, Statira.
Musiche dal Fondo Contarini della Biblioteca Marciana di Claudio Monteverdi, Francesco Cavalli, Domenico Freschi, Carlo Grossi, Antonio Sartorio
____________
PRELAZIONE
Gli abbonati Musikàmera che intendono rinnovare l'abbonamento in prelazione, conservando il loro posto o scegliendone uno diverso fra quelli disponibili, potranno farlo per 15 giorni dal 17 al 30 novembre.
Dal 17 novembre si potranno acquistare anche i biglietti per il concerto di Daniil Trifonov al Teatro Malibran.
A partire dal 1 dicembre si potranno acquistare i nuovi abbonamenti.
A partire dal 15 dicembre si potranno acquistare i biglietti per tutti i concerti.
La Presidente Sonia Guetta Finzi invita gli abbonati vecchi e nuovi al tradizionale aperitivo al bar delle Sale Apollinee, un'ora prima dell'inizio del concerto inaugurale del 17 e 18 gennaio.
I prezzi degli abbonamenti e dei biglietti saranno i seguenti:
PREZZI ABBONAMENTI
ABBONAMENTO STAGIONE - 15 CONCERTI
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 12 concerti alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
Tariffa intera: € 300 - Tariffa docenti: € 230 - Tariffa giovani (under 26): € 180
MAXI ABBONAMENTO - 23 concerti
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 20 concerti alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
Tariffa intera: € 370 - Tariffa docenti: € 270 - Tariffa giovani (under 26): € 200
MINI ABBONAMENTO - 9 CONCERTI
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran + 6 a scelta alle Sale Apollinee (solo date 2° turno). Tariffa unica: € 170
MINI ABBONAMENTO UNDER 26 - 5 CONCERTI
5 concerti a scelta alle Sale Apollinee (solo date 2° turno). Tariffa unica: € 60
PREZZI BIGLIETTI
Sale Apollinee | Teatro La Fenice (tranne 20-21 marzo e 7-8 aprile):
Intero € 30 - Ridotto*: € 25 - Tariffa giovani (under 26): € 15 - Last-minute ragazzi**: € 5
Sale Apollinee | Teatro La Fenice - Concerti del 20-21 marzo (András Schiff ) e del 7-8 aprile (Alexander Lonquich, Ilya Gringolts, Enrico Bronzi, Tommaso Lonquich, Irena Kavčič, Patricia Kopatchinskaja):
Intero: € 50 - Ridotto*: € 40 - Tariffa giovani (under 26): € 25 - Last-minute ragazzi**: € 5
Sala Grande | Teatro La Fenice - Platea, palchi laterali parapetto, palchi centrali (parapetto/dietro): € 70 - Galleria e loggione centrali: € 45 - Scarsa visibilità: € 25 - Solo Ascolto: € 15 - Tariffa giovani (under 26): € 25 (tutti i settori ad eccezione di Platea e Palchi posti di parapetto) - Last-minute ragazzi**: € 10
Teatro Malibran - Platea: € 70 -Palco centrale e laterale (parapetto): € 45
Palco centrale e laterale (dietro): € 30 - Balconata I settore: € 60 - Balconata II settore: € 45 - Galleria: € 35 - Loggione: € 25
Tariffa giovani (under 26): € 25 (tutti i settori tranne Platea e Balconata I settore) - Platea scarsa visibilità: € 15
Last-minute ragazzi**: € 10
* Ridotto: over 65, abbonati Teatro La Fenice, residenti nel Comune di Venezia.
** Last-minute ragazzi: in vendita agli under 20 sui posti rimasti disponibili 10 minuti prima dell’orario di inizio.
Acquisto abbonamenti: biglietteria del Teatro La Fenice, punti vendita Venezia Unica di Piazzale Roma, Mestre Piazzale Cialdini, Tronchetto.
Acquisto biglietti: biglietteria del Teatro La Fenice e punti vendita Eventi Venezia Unica.
Biglietteria telefonica (commissione 10%): +39 041 2722699
Biglietteria online (commissione 10%): www.musikamera.org
Variazione orario: il concerto del 5 ottobre (2° turno) si terrà alle 17.00 anziché alle 20.00
Pubblicato il 4 ago, 2023
Gentile pubblico del secondo turno,
dobbiamo comunicarvi che l’orario del concerto del Quartetto Pavel Haas in programma per il 5
ottobre prossimo subirà una variazione di orario e si terrà alle 17.00 anziché alle 20.00 (l’orario del
concerto del 4 ottobre rimane invariato).
Gli abbonati in possesso di abbonamento o maxi abbonamento al secondo turno, che fossero
impossibilitati ad assistere al concerto a causa della variazione di orario, potranno chiedere il
rimborso del rateo del concerto (tariffa intera: € 18,67; tariffa docenti: € 14,00; tariffa giovani: €
10,00), oppure chiedere di assistere, compatibilmente con i posti disponibili e senza la possibilità
di scegliere il posto, al primo turno del concerto, il 4 ottobre.
Gli abbonati in possesso di mini abbonamento impossibilitati ad assistere al concerto a causa della
variazione di orario, potranno chiedere il rimborso del rateo del concerto (tariffa intera: € 16,67;
tariffa giovani: € 10,00), oppure chiedere di sostituire il concerto con uno di quelli successivi della
Stagione 2023 (25 ottobre o 13 novembre).
Le richieste dovranno essere inoltrate a Musikàmera utilizzando il modulo visibile cliccando QUI
entro e non oltre il 15 settembre 2023.
Coloro che avessero acquistato il biglietto e che fossero impossibilitati ad assistere al concerto a
causa della variazione di orario, dovranno rivolgersi a Vela per conoscere le modalità di rimborso
del biglietto.
Ci scusiamo per il disagio arrecato da questa modifica di orario e vi porgiamo i nostri più cordiali
saluti.
Musikàmera
Musikàmera bandisce la prima edizione di un CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE
Pubblicato il 2 lug, 2023
CONCORSO NAZIONALE DI COMPOSIZIONE
(SCARICA IL BANDO COMPLETO E GLI ALLEGATI)
REGOLAMENTO
ARTICOLO 1 – Bando di concorso
Musikàmera bandisce la I edizione del Concorso Nazionale di Composizione con il contributo del Ministero della Cultura, Direzione Generale Spettacolo dal vivo e in accordo con il CIDIM (Comitato Nazionale Italiano Musica) e AIAM (Associazione Italiana Attività Musicali).
L’edizione 2023 del concorso è dedicata a composizioni per trio: pianoforte, violino e violoncello.
Potranno partecipare compositori di cittadinanza italiana, nati dopo il 31 dicembre 1988, inviando una sola composizione.
Il brano, della durata complessiva di circa 10 minuti, dovrà essere inedito, mai eseguito in pubblico o premiato in altri concorsi.
ARTICOLO 2 – Scadenze del Concorso
1 ottobre 2023: termine di presentazione della domanda e invio dell’opera.
31 dicembre 2023: termine per la pubblicazione del risultato del concorso sul sito di Musikàmera.
ARTICOLO 3 - Giuria
La giuria è composta dai maestri Claudio Ambrosini, Marco Angius, Filippo Perocco.
La giuria si riserva il diritto di non premiare nessuna delle partiture concorrenti e di segnalare composizioni particolarmente meritevoli.
Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.
ARTICOLO 4 - Premio
Al compositore del brano vincitore sarà assegnata una borsa di studio di € 2.000,00 lordi soggetta a ritenuta d'acconto Irpef come per legge.
La composizione vincitrice sarà eseguita da un trio formato da pianoforte, violino, violoncello, al Teatro La Fenice (Sale Apollinee) nell’ambito della Stagione 2024 di Musikàmera.
Musikàmera, attraverso interviste e comunicazioni agli organi di stampa, darà risalto all’esito del Concorso e all’attività compositiva dell’autore della opera vincitrice.
ARTICOLO 5 - Invio composizioni
Per partecipare al concorso i compositori dovranno inviare via email le partiture, manoscritte o elaborate con software di notazione digitale (e, ove possibile, allegando un demo della partitura in versione MIDI, o altra forma di registrazione), in formato pdf all’indirizzo: segreteria@musikamera.org.
È possibile integrare la domanda con una nota di presentazione dell’opera.
Insieme alle partiture e alle parti è necessario inviare, sempre in formato pdf:
1. Autocertificazione della cittadinanza italiana con dichiarazione sostitutiva (ai sensi dell’art. 46 del DPR 445/2000);
2. modulo d’iscrizione compilato e firmato;
3. curriculum vitae;
4. ricevuta della quota di iscrizione;
5. dichiarazione che la composizione è inedita e non è stata mai eseguita in pubblico o premiata in altri concorsi;
6. liberatoria per eventuali passaggi radiofonici;
7. dichiarazione di accettazione piena e incondizionata di tutte le condizioni del bando.
Detto materiale dovrà tassativamente pervenire all’indirizzo indicato entro e non oltre le ore 24.00 del giorno 1 ottobre 2023.
ARTICOLO 6 - Quota d’iscrizione
La quota d’iscrizione di € 50,00 dovrà essere versata con bonifico bancario sul c/c intestato a Musikàmera con Iban IT96Z0306909606100000150957.
ARTICOLO 7 - Informazioni
Informazioni sul concorso possono essere richieste per email all’indirizzo di posta elettronica: segreteria@musikamera.org.
ARTICOLO 8 - Norme finali
L'iscrizione al concorso comporta l'approvazione incondizionata del presente regolamento.
STAGIONE 2023
Pubblicato il 12 nov, 2022
Cari soci, abbonati e amici,
è stata presentata ieri alla stampa la Stagione 2023 di Musikàmera, che si inaugurerà il 15 gennaio e si protrarrà fino al 13 novembre.
Vi segnaliamo tre importanti novità:
1) la presenza di un’orchestra da camera, e più precisamente l’Orchestra da Camera di Mantova, uno degli organismi più importanti d’Italia nel suo genere, vincitrice nel 1997 del prestigioso “Premio Abbiati” assegnato dalla Critica Musicale Nazionale;
2) il coinvolgimento di un’attrice, Milena Vukotic, in qualità di voce recitante: con il flautista Mario Ancillotti e il pianista Alessandro Marangoni, la Vukotic leggerà passi dalle lettere di Mozart e da poesie di Pierre Louÿs e Friedrich de la Motte Fouqué;
3) un evento in più ideato da Sonia e Liana Guetta Finzi e dedicato alla memoria di Peggy Finzi, recentemente scomparsa. Nel 2023 l’incontro si configura come un concerto in cui viene assegnato un premio alla carriera al flautista veneziano Enzo Caroli.
Nel corso dell'anno saranno quindi realizzati i tradizionali due concerti in Sala Grande, uno al Teatro Malibran e dodici, in doppio turno, alle Sale Apollinee. A questi si aggiungeranno otto concerti alle Apollinee dedicati ad aspetti peculiari della letteratura cameristica degli ultimi tre secoli e il concerto Premio Peggy Finzi.
La Stagione 2023 di Musikàmera conterà quindi un totale di 36 concerti, 35 al Teatro La Fenice e uno al Malibran, articolati in 24 differenti programmi tutti con interpreti di selezionatissimo livello artistico.
Gli abbonati Musikàmera che intendono rinnovare l'abbonamento in prelazione, conservando il loro posto o scegliendone uno diverso fra quelli disponibili, potranno farlo per 2 settimane dal 14 al 27 novembre.
A partire dal 28 novembre si potranno acquistare i nuovi abbonamenti.
A partire dal 12 dicembre si potranno acquistare i biglietti per tutti i concerti.
La Presidente Sonia Guetta Finzi riprende la consuetudine di invitare gli abbonati vecchi e nuovi al tradizionale aperitivo al bar delle Sale Apollinee, un'ora prima dell'inizio del concerto inaugurale del 15 e 16 gennaio.
PREZZI
I prezzi degli abbonamenti e dei biglietti rimangono invariati rispetto a quelli del 2022, ma gli abbonati hanno danno diritto di accesso a un concerto in più.
ABBONAMENTO STAGIONE - 16 CONCERTI
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 12 concerti alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
+ invito al concerto Premio Peggy Finzi
Tariffa intera: € 280 - Tariffa docenti: € 210 - Tariffa giovani (under 30): € 150
MAXI ABBONAMENTO - 24 concerti
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 20 concerti alle Sale Apollinee (1° o 2° turno a scelta)
+ invito al concerto Premio Peggy Finzi
Tariffa intera: € 350 - Tariffa docenti: € 250 - Tariffa giovani (under 30): € 180
MINI ABBONAMENTO - 10 CONCERTI
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran
+ 6 a scelta alle Sale Apollinee (solo date 2° turno)
+ invito al concerto Premio Peggy Finzi: € 150
MINI ABBONAMENTO UNDER 30 - 6 CONCERTI
5 concerti a scelta alle Sale Apollinee (solo date 2° turno)
+ invito al concerto Premio Peggy Finzi: € 50
BIGLIETTI
Sale Apollinee | Teatro La Fenice
Intero € 25 - Ridotto (over 65, abbonati Teatro La Fenice): € 20
Ridotto (under 30): € 15
Sala Grande | Teatro La Fenice
Platea, palchi laterali parapetto, palchi centrali (parapetto/dietro): € 60
Galleria e loggione centrali: € 40
Scarsa visibilità: € 20 - Solo Ascolto: € 10
Ridotto (under 30): € 20 (tutti i settori ad eccezione di Platea e Palchi posti di parapetto)
Teatro Malibran
Platea: € 50 - Platea scarsa visibilità € 10
Palco centrale e laterale (parapetto): € 35
Palco centrale e laterale (dietro): € 20 - Balconata I settore: € 50
Balconata II settore: € 35 - Galleria: € 25 - Loggione: € 15
Ridotto (under 30): € 15 (tutti i settori tranne Platea e Balconata I settore)
Vendita abbonamenti e biglietti:
- dal 14 novembre solo rinnovo abbonamenti
- dal 28 novembre solo acquisto nuovi abbonamenti
- dal 12 dicembre vendita biglietti per tutti i concerti.
Acquisto abbonamenti: biglietteria del Teatro La Fenice, punti vendita Venezia Unica di Piazzale Roma, Mestre Piazzale Cialdini, Tronchetto.
Acquisto biglietti: biglietteria del Teatro La Fenice, punti vendita Venezia Unica di Piazzale Roma, Ferrovia, Tronchetto, San Marco Correr, Rialto, Lido S. Maria Elisabetta, Mestre Piazzale Cialdini, Aeroporto Marco Polo, Dolo, Sottomarina, Chioggia.
Biglietteria telefonica (commissione 10%): +39 041 2722699
Biglietteria online (commissione 10%): www.musikamera.org
PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2023
CONCERTI IN ABBONAMENTO
15-16 gennaio ore 20.00 - Sale Apollinee
Davide Alogna violino
Enrico Pace pianoforte
QUARTETTO EOS
Leoš Janáček - Quartetto n. 1 “Kreutzer”
Ernst Chausson - Concerto per violino, pianoforte e quartetto
8-9 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Lea Desandre mezzosoprano
Thomas Dunford liuto
Laiseez durer la nuit
Michel Lambert - Ma bergère est tendre et fidèle - Vos mépris chaque jour - Ombre de mon amant
Marc-Antoine Charpentier - Celle qui fait tout mon tourment - Auprès du feu on fait l’amour - Tristes désert, sombre retraite - Sans frayeur dans ce bois
Sébastien Le Camus - On n’entend rien dans ce bocage - Laissez durer la nuit - Forêts solitaires
Marin Marais - Les Voix Humaines
Honoré d’Ambruys - Le doux silence de nos bois
Robert de Visée - Gavotte en ré mineur - Chaconne en ré mineur - Prélude et Sarabande en ré mineur - Allemande “La Royale” - Rondeau “La mascarade”
22-23 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Michel Dalberto pianoforte
Gabriel Fauré - Ballade op. 19
Claude Debussy - Images (2me livre)
Maurice Ravel - Alborada del Gracioso
Franz Schubert - Sonata D958
5-6 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
QUARTETTO ALBION
Wolfgang Amadeus Mozart - Quartetto K465 “Le dissonanze”
Béla Bartók- Quartetto n. 3
Franz Schubert - Quartetto “La morte e la fanciulla”
17 marzo ore 20.00
SALA GRANDE
Andrea Lucchesini pianoforte
Marco Rizzi violino
Simonide Braconi viola
ORCHESTRA DA CAMERA DI MANTOVA
Carlo Fabiano violino concertatore
Wolfgang Amadeus Mozart
Concerto per pianoforte e orchestra K595
Sinfonia concertante per violino, viola e orchestra K364
Concerto per pianoforte e orchestra K467
19-20 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Antje Weithaas violino
Marie Elisabeth Hecker violoncelloReinhold Glière - Duetti per violino e violoncello op. 39
Ludwig van Beethoven - Duetto WoO 32
Maurice Ravel - Sonata per violino e violoncello
Zoltán Kodály - Duo op. 7 per violino e violoncello
4-5 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
Valentina Lisitsa pianoforte
Sergej Rachmaninov - Momenti musicali op. 16 - Variazioni su un tema di Corelli - Sonata n. 2 op. 36 in si bemolle minore (prima versione)
16-17 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
ATOS TRIO
Integrale dei trii di Mendelssohn, Schumann, Brahms - 2° concerto
Johannes Brahms – Trio n. 3 in do minore op. 101
Robert Schumann – Trio n. 1 in re minore op. 63
Felix Mendelssohn – Trio n. 1 in re minore op. 49
7-8 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Milena Vukotic voce recitante
Mario Ancillotti flauto
Alessandro Marangoni pianoforte
Wolfgang Amadeus Mozart - Sonate K14 e K304
Claude Debussy - Sei Epigrafi Antiche
Carl Heinrich Carsten Reinecke - Sonata op. 167 “Undine”
Lettura di lettere di Mozart, di estratti da Les chansons de Bilitis di Pierre Louÿs, di estratti dalla favola Undine di Friedrich de la Motte Fouqué
11 giugno ore 20.00
SALA GRANDE
Angela Hewitt pianoforte
Johann Sebastian Bach - Toccata BWV911 - Suite francese n. 5 BWV816 - Fantasia cromatica e Fuga BWV903 - Ouverture francese BWV831 - Concerto italiano BWV971
13-14 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Mark Padmore tenore
Imogen Cooper pianoforte
Robert Schumann - Märzveilchen - Muttertraum - Der Soldat - Der Spielmann (dai Lieder op. 40) - Eichendorff Liederkreis op.39
Gabriel Fauré - Mandoline - En Sourdine (da Melodies de Venise)
Reynaldo Hahn - Chanson d’Automne - Tous Deux - L’Allée est sans Fin - En Sourdine - L’heure Exquise (da Chanson Grises)
Gabriel Fauré - La bonne chanson op. 61
4-5 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee
QUARTETTO PAVEL HAAS
Bohuslav Martinů - Quartetto n. 3 H 183
Sergey Prokof’ev - Quartetto n. 2 op. 92
Claude Debussy - Quartetto
8 ottobre ore 20.00
TEATRO MALIBRAN
BEATRICE RANA pianoforte
Franz Liszt - Sonata in si minore S178
Altro da definire
24-25 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee
LA STAGIONE ARMONICA
Sergio Balestracci direttore
Orazio Vecchi - l’Amfiparnaso
12-13 novembre ore 20.00 - Sale Apollinee
Enrico Dindo violoncello
Pietro de Maria pianoforte
Alexander von Zemlinsky - Sonata in la minore(1894)
Ernő Dohnányi - Sonata in si bemolle minore op. 8. (1899)
Nikolaj Mjaskovskij - Sonata n. 2 in la minore op. 81 (1948)
CONCERTI AGGIUNTIVI IN MAXI ABBONAMENTO
28 febbraio ore 20.00 - Sale Apollinee
Marie-Ange Nguci pianoforte
Robert Schumann – Kreisleriana, Op. 16
Fryderik Chopin – Rondo op 16 pour piano solo - Scherzo n. 1op.20 Scherzo n. 2 op.31 - Scherzo n. 3 op 39 - Scherzo n. 4 op 54
12 marzo ore 20.00 - Sale Apollinee
Roberto Prosseda pedal piano
Wolfgang Amadeus Mozart - Fantasia K 475
Robert Schumann - Vier Skizzen op. 58 - dai 6 Studi in forma di Canone op. 56: n 1, 2, 4.
Charles-Valentin Alkan - 3 Prières - 2 Grands Preludes
Franz Liszt - Fantasia quasi Sonata après une lecture de Dante
23 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
Francesca Torelli tiorba
Alessandro Piccinini - Aria di Fiorenza - Corrente VII - Toccata XIII - Corrente VI - Ciaccona
Girolamo Kapsberger - Ballo francese - Toccata arpeggiata - Toccata VII - Canario
Robert De Visée - Prelude - Les Sylvains (François Couperin) - Chaconne - Prelude - Courante - Sarabande - Gigue - Chaconne des Harlequins (Lully)
Anonimo - Les folies d’Espagne
27 aprile ore 20.00 - Sale Apollinee
SCHERZI MUSICALI
Nicholas Achten direttore
Labirinto d’amore
Giovanni Felice Sances – Occhi sfere vivaci - Chi nel regno almo d’amore - Tirsi morir volea
Giulio Caccini – Alme luci beate - Odi Euterpe - Tutto’l di piango - Amarilli - Romanesca (Torna, deh, torna) - O dolce fonte
Settimia Caccini – Se miei tormenti
Francesca Caccini – Io mi distruggo - O vive rose labbr’amorose - Lasciatemi qui solo
Claudio Monteverdi – Si dolce è’l tormento - Voglio di vita uscir - Quel sguardo sdegnosetto
3 maggio ore 20.00 - Sale Apollinee
QUARTETTO DI CREMONA
Novecento storico italiano
(in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus)
Gian Grancesco Malipiero - Quartetto n.2 “Stornelli e Ballate”
Guido Alberto Fano - Quartetto in la minore
Ottorino Respighi - Quartetto in re maggiore
24 maggio ore 20.00 - Sale Apollinee
Massimiliano Grotto pianoforte
Novecento storico italiano
(in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus)
Giuseppe Martucci - Fantasia op. 51
Guido Alberto Fano - Quattro Fantasie
Franz Schubert - Fantasia Wanderer
31 maggio ore 20.00 - Sale Apollinee
Enzo Caroli flauto
Anna Martignon pianoforte
Premio Peggy Finzi
Premio alla carriera a Enzo Caroli
Mario Pilati - Sonata
Paul Hindemith - Sonata
Francis Poulenc - Sonata FP164
Sergej Prokof’ev - Sonata op. 94
18 giugno ore 20.00 - Sale Apollinee
Giovanni Andrea Zanon violino
Leonora Armellini pianoforte
Ludwig van Beethoven - Sonata n. 7 op. 30 n. 2
Henryk Wieniawski - Polonaise n. 1
Johannes Brahms - Sonata n 3 op. 108
15 ottobre ore 20.00 - Sale Apollinee*
Silvia Frigato soprano
Aldo Orvieto pianoforte
Novecento storico italiano
(in collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus)
Guido Alberto Fano - Sette canti su poesie di Gabriele d’Annunzio
Gian Francesco Malipiero - I tre canti di Filomela
Claudio Monteverdi - Lamento di Arianna, “Lasciatemi Morire”, (versione per canto e pianoforte di Ottorino Respighi, 1910)
Claude Debussy - Ariettes oubliées
L'astro nascente Ettore Pagano, primo premio al Concorso Internazionale Kaciaturian di Yerevan, in Armenia, lunedì alla Fenice con Monica Cattarossi
Pubblicato il 25 giu, 2022
TEATRO LA FENICE - SALE APOLLINEE
lunedì 27 giugno ore 20.00
ETTORE PAGANO violoncello
MONICA CATTAROSSI pianoforte
Cari soci ed amici,
l'astro nascente Ettore Pagano, violoncellista diciannovenne vincitore dieci giorni fa del primo premio al prestigioso Concorso Internazionale Kaciaturian di Yerevan, in Armenia, sarà interprete dell'ultimo concerto della rassegna Novecento Storico Italiano che si terrà lunedì 27 giugno alle 20.00, alle Sale Apollinee del Teatro La Fenice.
In duo con la pianista Monica Cattarossi, Pagano eseguirà un programma comprendente musica da camera italiana per pianoforte e violoncello di Mario Castelnuovo-Tedesco e di Guido Alberto Fano.
Questo il programma dettagliato:
Mario Castelnuovo-Tedesco - Toccata op. 83
Guido Alberto Fano - Due pezzi per pianoforte e violoncello
György Ligeti - Sonata per violoncello solo
César Franck - Sonata in la maggiore (trascrizione di Jules Delsart della Sonata per violino e pianoforte)
Il concerto è realizzato in collaborazione con l'Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus di Venezia ed è compreso nel MAXI Abbonamento.
PREZZI BIGLIETTI
Intero € 25
Ridotto (over 65 e abbonati Teatro La Fenice): € 20
Ridotto (under 30): € 15
Acquisto biglietti:
Biglietteria del Teatro La Fenice. Punti vendita Venezia Unica di Piazzale Roma, Ferrovia, Tronchetto, San Marco Correr, Rialto, Lido S. Maria Elisabetta, Accademia, Mestre Piazzale Cialdini, Aeroporto Marco Polo, Dolo, Sottomarina, Chioggia.
Biglietteria telefonica (commissione 10%): +39 041 2722699
Biglietteria online (commissione 10%): CLICCATE QUI
Concerto di Elia Cecino e del Quartetto Dafne rinviato al 22 giugno
Pubblicato il 20 mar, 2022
Cari soci, abbonati ed amici,
siamo spiacenti di comunicarvi che il concerto di Elia Cecino e del Quartetto Dafne, in programma per martedì 22 marzo e compreso nel maxi-abbonamento, è stato rinviato al 22 giugno.
I maxi-abbonati potranno assistere al concerto nella nuova data con il loro abbonamento. Se intendono invece chiedere il rimborso dovranno comunicarcelo entro il 1 aprile e consegnare il tagliando a Teatro o Mestre. Il rimborso verrà effettuato a mezzo bonifico bancario dall'ufficio Ticketing, serviranno quindi intestazione del conto e IBAN.
BIGLIETTI ACQUISTATI ONLINE: tutti coloro che hanno acquistato il biglietto riceveranno una comunicazione dalla biglietteria che li informerà del cambio data e della possibilità di accedere alla nuova data con lo stesso titolo, diversamente dovranno rispondere alla comunicazione chiedendo il rimborso entro e non oltre il 1 aprile 2022. Il rimborso verrà effettuato, sempre dai colleghi del sistema di vendita online, sulla carta di credito utilizzata per l'acquisto.
BIGLIETTI ACQUISTATI PRESSO LA BIGLIETTERIA DEL TEATRO LA FENICE E ALTRI PUNTI VENDITA VELA VENEZIA UNICA: l'ufficio Ticketing contatterà tutti gli acquirenti informandoli del cambio data e della possibilità di accedere alla nuova data con lo stesso titolo, diversamente dovranno rispondere alla comunicazione chiedendo il rimborso entro e non oltre il 1 aprile 2022. Il rimborso verrà effettuato a mezzo bonifico bancario.
*Per i possessori di biglietto stampato su cartoncino il rimborso verrà effettuato previa consegna del biglietto in formato originale presso la biglietteria del Teatro La Fenice o punto vendita Vela Venezia Unica di Mestre (piazzale Cialdini) entro il 1 aprile 2022.
ABBONATI CHE HANNO ACQUISTATO TRAMITE CARTA DEL DOCENTE: non è possibile procedere con il rimborso, coloro che non intendono assistere al concerto del 22 giugno dovranno comunicarcelo entro il 1 aprile 2022 e potranno disporre di un biglietto omaggio per un concerto di Musikàmera alle Sale Apollinee a loro scelta (tranne concerto di Isabelle Faust).
Promozione per il concerto di Hilary Hahn
Pubblicato il 15 gen, 2022
Cari soci, abbonati e amici,
sono questi gli ultimi giorni per chi intende abbonarsi alla Stagione 2022 di Musikàmera, che inizierà con l'inaugurazione di lunedì 17 gennaio in Sala Grande del Teatro La Fenice con una delle più celebri violiniste al mondo, la statunitense Hilary Hahn.
Per questo imperdibile concerto, Musikàmera offre al suo pubblico le seguenti
PROMOZIONI
"Promozione Platea" - biglietto a 35€ nei posti di platea, acquistabile in biglietteria del Teatro La Fenice e in tutti i punti vendita Venezia Unica (NON online); la promozione è aperta a tutti.
"Promozione Studenti" - biglietto a 20€ nei posti di platea - acquistabile in biglietteria del Teatro La Fenice e in tutti i punti vendita Venezia Unica (NON online); è necessario presentare un tesserino o libretto scolastico.
"Promozione Studenti Conservatorio, Liceo musicale e Scuola media a indirizzo musicale" - biglietto a 10€ nei posti di platea - acquistabile in biglietteria del Teatro La Fenice e in tutti i punti vendita Venezia Unica (NON online); è necessario presentare un tesserino o libretto scolastico.
Ciascun acquirente potrà acquistare un massimo di 4 biglietti in promozione, fino ad esaurimento dei posti disponibili.
Ci vediamo alla Fenice!
(...condividete!!!)
STAGIONE 2022
Pubblicato il 22 dic, 2021
Cari soci, abbonati e amici,
ecco a voi la Stagione 2022 di Musikàmera, che si inaugurerà il 17 gennaio in Sala Grande del Teatro La Fenice con una delle più grandi violiniste al mondo, la statunitense Hilary Hahn.
Nel corso del 2022 saranno realizzati i tradizionali due concerti in Sala Grande e dodici, in doppio turno, alle Sale Apollinee. A questi si aggiungeranno un concerto al Teatro Malibran e otto concerti alle Apollinee dedicati ad aspetti peculiari della letteratura cameristica degli ultimi tre secoli. La Stagione 2022 di Musikàmera conterà quindi un totale di 35 concerti, 34 al Teatro La Fenice e uno al Malibran, articolati in 23 differenti programmi tutti con interpreti di selezionatissimo livello artistico.
Gli abbonati Musikàmera che intendono rinnovare l'abbonamento potranno farlo in prelazione dal 22 dicembre al 2 gennaio.
A partire dal 27 dicembre si potranno acquistare i biglietti SOLO per il concerto del 17 gennaio, con Hilary Hahn in Sala Grande.
La vendita dei nuovi abbonamenti e dei biglietti per tutti i concerti inizierà il 3 gennaio 2022.
Se le normative anti-Covid lo permetteranno, la Presidente Sonia Guetta Finzi inviterà gli abbonati vecchi e nuovi al tradizionale aperitivo al bar delle Sale Apollinee, un'ora prima dell'inizio del concerto inaugurale del 17 gennaio in Sala Grande.
I prezzi degli abbonamenti e dei biglietti sono i seguenti:
PREZZI ABBONAMENTI
Abbonamento stagione (15 concerti)
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran + 12 concerti alle Sale Apollinee
Tariffa intera: € 280
Tariffa docenti: € 210
Tariffa giovani (under 30): € 150.
Maxi abbonamento (23 concerti)
2 concerti in Sala Grande + 1 concerto al Teatro Malibran + 20 concerti alle Sale Apollinee
Tariffa intera: € 350
Tariffa docenti: € 250
Tariffa giovani (under 30): € 180
Mini abbonamento (8 concerti)
1 concerto in Sala Grande (18 maggio) + 1 concerto al Teatro Malibran + 6 a scelta alle Sale Apollinee
(solo date 2° turno ed escluso concerto di Isabelle Faust): € 150
Mini abbonamento under 30
5 concerti a scelta alle Sale Apollinee (escluso concerto di Isabelle Faust): € 50
PREZZI BIGLIETTI
Teatro La Fenice - Sale Apollinee
Intero € 25
Ridotto (over 65 e abbonati Teatro La Fenice): € 20
Ridotto (under 30): € 15
Concerto di Isabelle Faust e Antoine Tamesit
Intero € 50
Ridotto (over 65, abbonati Teatro La Fenice): € 35
Ridotto (under 30): € 20
Teatro La Fenice - Sala Grande
Platea e palchi posti parapetto: € 60
Galleria e loggione centrali: € 40
Scarsa visibilità: € 20
Solo Ascolto: € 10
Ridotto (under 30): € 20 (tutti i settori ad eccezione di Platea e Palchi posti di parapetto)
Teatro Malibran
Platea: € 50
Palco centrale e laterale (parapetto): € 35
Palco centrale e laterale (dietro): € 20
Balconata I settore: € 50
Balconata II settore: € 35
Galleria: € 25
Loggione: € 15
Ridotto (under 30): € 15 (tutti i settori tranne Platea e Balconata I settore)
Vendita abbonamenti e biglietti:
- dal 22 dicembre solo rinnovo abbonamenti
- dal 27 dicembre vendita biglietti SOLO del concerto del 17 gennaio
- dal 3 gennaio vendita nuovi abbonamenti e biglietti per tutti i concerti.
Acquisto biglietti:
Biglietteria del Teatro La Fenice. Punti vendita Venezia Unica di Piazzale Roma, Ferrovia, Tronchetto, San Marco Correr, Rialto, Lido S. Maria Elisabetta, Accademia, Mestre Piazzale Cialdini, Aeroporto Marco Polo, Dolo, Sottomarina, Chioggia.
Biglietteria telefonica (commissione 10%): +39 041 2722699
Biglietteria online (commissione 10%) e info: www.musikamera.org.
PROGRAMMA DELLA STAGIONE 2022
CONCERTI IN ABBONAMENTO
17 gennaio
SALA GRANDE
Hilary Hahn, violino
Andreas Haefliger, pianoforte
Ludwig van Beethoven
Sonata n. 9 in la maggiore op. 47 ‘a Kreutzer’
Sonata n. 10 in sol maggiore op. 96
1-2 febbraio
Sale Apollinee
QUARTETTO WERTHER
Misia Jannoni Sebastianini, violino - Martina Santarone, viola
Vladimir Bogdanovic, violoncello - Antonino Fiumara, pianoforte
Gustav Mahler - Quartettsatz
Robert Schumann - Quartetto per archi e pianoforte in Mib op.47
Richard Strauss – Quartetto per archi e pianoforte in Do minore op.13
7-8 febbraio
Sale Apollinee
ARBOR MUSICA
Sergio Balestracci, flauto e direzione
Tommaso Luison, violino - Isobel Howard Cordone, violino
Federico Toffano, violoncello - Carlo Rossi, clavicembalo
Nicola Porpora- Sinfonia seconda in do maggiore op. 2
Alessandro Scarlatti - Concerto in la minore
Domenico Sarro - Concerto in re minore
Giuseppe Avitrano - Sonata prima op. 1 a quattro in sol maggiore
Nicola Fiorenza- Concerto in la minore
Francesco Mancini - Concerto in mi minore
10-11 marzo
Sale Apollinee
Monica Bacelli, mezzosoprano
TRIO METAMORPHOSI
Mario Loguercio, violino – Francesco Pepicelli, violoncello - Angelo Pepicelli, pianoforte
Franz Joseph Haydn - Trio in mi maggiore Hob. XV:29
Ludwig van Beethoven - Dieci Variazioni “Kakadu”
Franz Joseph Haydn - Scots songs e Scottish airs (selezione)
Ludwig van Beethoven - 25 Schottische Lieder op. 108 (selezione)
3-4 aprile
Sale Apollinee
LA RISONANZA
Andrea Mion, oboe - Carlo Lazzaroni, violino - Caterina Dell’Agnello, violoncello
Fabio Bonizzoni, maestro di concerto al clavicembalo
Johann Sebastian Bach - Sonata a tre in Re minore BWV 527
Georg Philipp Telemann - Trio n. 3 in Sol minore da “Essercizii musici”
Johann Sebastian Bach – Ciaccona (trascrizione per clavicembalo di Gustav Leonhardt)
Sonata a violino e cembalo concertante in Sol maggiore BWV 1019
Georg Friedrich Händel - Sonata VIII in Sol minore HWV 393
18 maggio
SALA GRANDE
Lilya Zilberstein, pianoforte
Franz Schubert - 6 Moments Musicaux D780
Franz Schubert / Franz Liszt - 4 Lieder
Ernst Chausson - Quelques Dances op. 26
Karl Czerny - Introduction, variations brillantes et rondeau de chasse Op.202
Maurice Ravel - Valses Nobles et sentimentales
25-26 maggio
Sale Apollinee
Heinz Holliger, oboe e oboe d'amore
Anita Leuzinger, violoncello
Anton Kerniak, pianoforte
Robert Schumann - Sei Studi in forma di canone, op. 56
Tre romanze per oboe e pianoforte, op. 94 (1849)
Heinz Holliger - Romancendres per violoncello e pianoforte
Ludwig van Beethoven - Trio in si bemolle maggiore, op. 11 "Gassenhauer"
29-30 maggio
Sale Apollinee
Alexandra Dovgan, pianoforte
Ludwig van Beethoven - n. 17 in re minore "La tempesta", op. 31 n. 2
Robert Schumann – Carnevale di Vienna op. 26
Fryderyk Chopin – Andante spianato e Grande polacca brillante op. 22
5-6 giugno
Sale Apollinee
Julian Steckel, violoncello
Martina Filjak, pianoforte
Ludwig van Beethoven - Sonata n. 3 in la maggiore op. 69
Bohuslav Martinu - Variazioni su un Tema di Rossini
Sergej Rachmaninov - Sonata in sol minore op. 19
19-20 giugno
Sale Apollinee
ESMÉ QUARTET
Wonhee Bae, violino - Yuna Ha, violino - Jiwon Kim, viola - Yeeun Heo, violoncello
Franz Joseph Haydn - Quartetto in sol maggiore op. 77 n. 1
Erik Wolfgang Korngold - Quartetto n. 2 in mi bemolle maggiore op.26
Piotr Iliic Čaikovskij – Quartetto n. 1 in re maggiore op. 11
16-17 ottobre
Sale Apollinee
QUARTETTO ADORNO
Edoardo Zosi, violino - Liù Pelliciari, violino - Benedetta Bucci, viola - Stefano Cerrato, violoncello
Integrale dei quartetti di Beethoven
16.10
Ludwig van Beethoven – Quartetti op. 18 n. 6, op. 135, op. 59 n. 3
17.10
Ludwig van Beethoven – Quartetti op. 127, op. 59 n. 1
23-24 ottobre
Sale Apollinee
Anna Kravtchenko, pianoforte
Franz Jopseph Haydn - Sonata Hob XVI:13
Robert Schumann - Carnaval op. 9
Piotr Iliic Čaikovskij - Le Stagioni op. 37b
25-26 ottobre
Sale Apollinee
Isabelle Faust, violino
Antoine Tamesit, viola
Sieur De Sainte Colombe - Concerto XLI «Le retour»
Wolfgang Amadeus Mozart - Duo in sol maggiore K423
György Kurtág - 2 Duo Szigorouan - Ligatura
Bohuslav Martinu - 3 Madrigali (tbc)
Sieur De Sainte Colombe - Concerto III «Le tendre»
György Kurtág - Vie silencieuse - Eine Blume
Sieur De Sainte Colombe - Concerto XLIV «Tombeau Les Regrets»
Wolfgang Amadeus Mozart - Duo in si bemolle maggiore K424
2-3 novembre
Sale Apollinee
ATOS TRIO
Annette von Hehn, violin - Stefan Heinemeyer, violoncello - Thomas Hoppe, pianoforte
Felix Mendelssohn – Trio n. 1 in si bemolle maggiore op. 8
Robert Schumann – Trio n. 1 in la minore op. 88
Felix Mendelssohn – Trio n. 2 in do minore op. 66
2 dicembre
TEATRO MALIBRAN
Alexandr Malofeev
Ludwig van Beethoven - Sonata n. 14 op. 27 n. 2 “Al chiaro di luna”
Mieczyslaw Weinberg - Sonata n. 4 op. 56
Alexandr Scriabin - 5 Preludi op. 16 - 2 Impromptus op. 12
Sergej Rachmaninov - Etudes-tableaux op. 33
CONCERTI IN MAXI ABBONAMENTO
24 gennaio
Sale Apollinee
In collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
Sara Mingardo, contralto
Natan Gorog, viola
Gabriele Gorog, pianoforte
Guido Alberto Fano – Lungi lungi (poesia di Giosuè Carducci)
Johannes Brahms – Sonata per pianoforte e viola op. 120 n. 1
Guido Alberto Fano – Rimembranze (1. Preludio – 3. Valzer improvviso) per pianoforte
Claude Debussy – Préludes (La serènade interrompue - La danse de Puck - Ce qu’a vu le vent d’ouest)
Johannes Brahms - Zwei Gesänge per contralto, viola e pianoforte, op. 91
13 febbraio
Sale Apollinee
Ilario Gregoletto, clavicembalo
Johann Sebastian Bach - Fantasia “duobus subiectis” BWV 917
Praeludium in sol magg. BWV902 - Fantasia in do min. BWV919
Praeludium unf Fuge in fa magg. BWV 901 - Suite francese BWV 813
J. S. Bach/Alessandro Marcello - Concerto n. 3 in re min. BWV 974 (dal concerto per oboe e archi)
J. S. Bach/Antonio Vivaldi - Concerto n. 1 in re magg. BWV 97 (dal concerto per vl. e archi op.3 n.9)
18 febbraio
Sale Apollinee
Andrea Bacchetti, pianoforte
Johann Sebastian Bach – Il clavicembalo ben temperato (2° libro)
6 marzo
Sale Apollinee
VenEthos Ensemble
Giacomo Catana, Mauro Spinazzè, violini
Francesco Lovato, viola - Massimo Raccanelli, violoncello
Wolfgang Amadeus Mozart – Quartetto in sol maggiore K 387
Franz Joseph Haydn – Quartetto in do maggiore op. 76 n. 3 “Imperatore”
22 marzo
Sale Apollinee
In collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
Elia Cecino, pianoforte
QUARTETTO DAFNE
Samuel Angeletti Ciaramicoli, violino - Federica Barbali, violino
Paolo Pasoli, viola - Antonino Puliafito, violoncello
Ottorino Respighi - Quintetto in fa minore per pianoforte ed archi, P 35
Guido Alberto Fano – Quintetto in do maggiore
23 marzo
Sale Apollinee
Giuseppe Gibboni, violino
Carlotta Dalia, chitarra
Nicolò Paganini: Sonata Concertata op. 61 - Quattro Capricci per violino solo
Niccolò Paganini/Francisco Tárrega Variazioni sul carnevale di Venezia per chitarra
Mario Castelnuovo-Tedesco - Capriccio n. XVIII per chitarra
Manuel De Falla - Danze Spagnole
Nicolò Paganini - La Campanella
27 giugno
Sale Apollinee
In collaborazione con Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus
Ettore Pagano, violoncello
Monica Cattarossi, pianoforte
Mario Castelnuovo-Tedesco - Toccata op. 83
Guido Alberto Fano - Due pezzi per pianoforte e violoncello
György Ligeti - Sonata per violoncello solo
Sergej Prokofiev - Sonata op.119
30 ottobre
Sale Apollinee
Filippo Gorini, pianoforte
Ludwig van Beethoven - Sonata op.13 "Patetica" - Sonata op.110
Franz Schubert - Sonata D960
PRESENTAZIONE STAGIONE 2022
La Stagione 2022 si presenta ricca e ambiziosa quanto a programmi, numero di eventi e scelta degli interpreti. Come di consueto, nel corso dell’anno solare saranno realizzati due concerti in Sala Grande e dodici, in doppio turno, alle Sale Apollinee. A questi si aggiungeranno un concerto al Teatro Malibran e otto concerti alle Apollinee dedicati ad aspetti peculiari della letteratura cameristica degli ultimi tre secoli, come il Novecento storico italiano (in collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus), il clavicembalo di Bach eseguito sullo strumento originale e sul pianoforte, le giovani e giovanissime eccellenze italiane. La Stagione 2022 di Musikàmera conterà quindi un totale di 35 concerti al Teatro La Fenice, articolati in 23 differenti programmi tutti con interpreti di selezionatissimo livello artistico. A ciò si aggiungeranno le 12 lezioni-concerto della rassegna Musik@giovani, rivolta agli studenti del territorio veneziano. Una programmazione che mira sempre più a divulgare il grande repertorio strumentale e vocale da camera dal Seicento al Novecento, affrontando un arco cronologico e un panorama stilistico ampi e articolati.
La scelta degli interpreti è sempre più internazionale e guarda alle grandi star della scena concertistica mondiale. L’inaugurazione della stagione coinciderà con il primo dei due appuntamenti nella sontuosa cornice della Sala Grande del Teatro La Fenice, e avrà come protagonista la statunitense Hilary Hahn, una delle più grandi virtuose del violino e vincitrice di tre Grammy Award. Hilary Hanh eseguirà due sonate di Beethoven in duo con il pianista tedesco Andreas Haefliger. Il secondo concerto in Sala Grande sarà tenuto dalla storica pianista russa Lilya Zilberstein, Premio Busoni nel 1987, protagonista di una brillante carriera che l’ha portata a suonare in duo con Martha Argerich. Il concerto al Teatro Malibran, che chiuderà la stagione, vedrà impegnato il pianista russo Alexander Malofeev, premio Ciaikovskij nel 2014 e rinomato fenomeno della grande scuola pianistica russa.
Anche alle Sale Apollinee saranno presenti interpreti di consolidata fama e carriera internazionale già noti al grande pubblico: la violinista Isabelle Faust, che suonerà in duo con Antoine Tamesit, uno dei più grandi violisti al mondo, un affascinante programma per violino e viola che va dal Seicento di Sainte Colombe al Novecento di Kujrtag; le cantanti Sara Mingardo e Monica Bacelli, i pianisti Anna Kravtchenko, Andrea Bacchetti, Gabriele Gorog, Martina Filjak, Monica Cattarossi; il violoncellista Julian Steckel, uno dei più richiesti ed apprezzati sulla scena internazionale; il clavicembalista Ilario Gregoletto; la chitarrista Carlotta Dalia;
Vi sarà poi una nutrita schiera di giovani fuoriclasse in rapida ascesa verso l’olimpo del concertismo internazionale: Alexandra Dovgan, enfant prodige oggi quattordicenne, dalla strabiliante maturità interpretativa; Filippo Gorini, pianista venticinquenne già affermato nella scena internazionale; Giuseppe Gibboni, vincitore del Premio Paganini 2021; Ettore Pagano, talentuosissimo violoncellista diciottenne; Natan Gorog, violista parigino figlio d’arte.
Fra gli ensemble troviamo due gruppi barocchi: Arbor Musica di Sergio Balestracci e La risonanza di Fabio Bonizzoni. Ci sono poi il Trio Metamorphosi e il tedesco Atos Trio (pianoforte, violino e violoncello); il trio formato da Heinz Holliger, Anton Kernjak e Anita Leuzinger (oboe, violoncello e pianoforte); il Quartetto Werther (pianoforte e archi) e il quintetto con pianoforte formato dal Quartetto Dafne e da Elia Cecino, pianista vincitore di numerosi concorsi fra cui il Premio Venezia nel 2019.
È naturalmente presente anche la formazione principe della musica da camera: il quartetto. Tornerà alla Fenice l’ottimo Quartetto Adorno che concluderà l’integrale dei quartetti di Beethoven, e vi suoneranno per la prima volta il Quartetto Esmé, quartetto al femminile formato da quattro musiciste coreane, e il VenEthos Ensemble, composto da quattro interpreti veneti.
I temi e le idee che guidano la programmazione artistica, in linea di continuità con le stagioni degli anni precedenti, sono i seguenti:
- prosegue il “ciclo Brahms” che intende proporre nell’arco di alcuni anni, l’integrale della musica da camera del grande maestro tedesco: sono previsti nel 2022 la Sonata op. 120 n. 1 per viola e pianoforte, gli Zwei Gesänge per contralto, viola e pianoforte, op. 91 e la Sonata per pianoforte D960.
- proseguono le celebrazioni per il 250° anniversario della nascita di Beethoven interrotte nel 2020: si conclude l’integrale dei quartetti di Beethoven e vengono eseguite in diversi concerti molte altre composizioni per pianoforte, violino e pianoforte, trio e voce;
- si consolida la presenza della musica da camera del Novecento storico italiano grazie alla collaborazione con l’Archivio Musicale Guido Alberto Fano Onlus, la cui rassegna annuale di tre concerti viene inglobata nella Stagione di Musikàmera.
Prendendo in esame le varie epoche, uno spazio significativo è riservato alla musica barocca: tre concerti sono dedicati a Bach e ai suoi coevi Händel, Telemann, Alessandro Marcello e Vivaldi; un quarto propone interamente musicisti napoletani.
La componente del periodo classico comprende una sonata pianistica, un trio, un quartetto e alcune arie di Haydn; un quartetto e alcui duo per violino e viola di Mozart; una nutrita scelta di brani beethoveniani: tre sonate per pianoforte, due sonate per pianoforte e violino, un trio, alcune delle Scottish Songs op. 108 e la conclusione dell’integrale dei quartetti.<
Il Romanticismo tedesco è ben rappresentato da alcuni capolavori di Schubert, come la Sonata per pianoforte D960 e i Sei momenti musicali D780; importanti opere di Schumann, come il Carnaval e il Quartetto con pianonforte; da due trii di Mendelssohn e brani di Brahms. L’area francese vede la presenza di Chausson, Debussy e Ravel mentre la Russia è presente con Ciaikovski e l’Italia con Paganini.
Sempre marcata risulta la presenza del Novecento europeo, con brani di Richard Strauss, Weinberg, Scriabin, Rachmaninov, De Falla, Ligeti, Kurtag e una composizione del XXI secolo di Heinz Holliger.
Infine il Novecento storico italiano, presente con brani di Ottorinno Respoghi, Guido Alberto Fano e Mario Castelnuovo-Tedesco.
Una stagione sempre più ricca e multiforme, con grandi e grandissimi interpreti, molti dei quali per la prima volta alla Fenice, e giovani fuoriclasse in ascesa sulla scena concertistica mondiale. Una stagione pensata per alimentare in città la passione per la grande musica da camera e con la convinzione che Musikàmera e Venezia si stanno ponendo al livello delle maggiori istituzioni concertistiche italiane e internazionali.
MUSIKÀMERA
VENEZIA
Consiglio direttivo
Sonia Guetta Finzi presidente
Franco Rossi vicepresidente
Lucas Christ segretario
Vitale Fano direttore artistico
San Marco 4387 - 30124 Venezia
tel. 340 9291163
info@musikamera.org
www.musikamera.org